- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Levanto svela i segreti di un'efficiente raccolta differenziata dei rifiuti
Giovedì 9 luglio un convegno pubblico all'Ospitalia del mare con gli esperti del settore
“Levanto 70%. Perché differenziare conviene a tutti!” è il titolo (e in un certo senso un invito) del convegno pubblico in programma giovedì 9 luglio, con inizio alle ore 9, presso l’Ospitalia del mare di Levanto.
L’iniziativa, scaturita in seguito ai sorprendenti risultati ottenuti nella cittadina rivierasca in termini di raccolta differenziata dei rifiuti in soli tre anni grazie all’introduzione del “porta a porta” sia per le utenze private che per le attività produttive, è organizzata dal Comune su esplicita richiesta del “Conai” (Consorzio per il recupero degli imballaggi).
E dall’esperienza di Levanto (che verrà raccontata al pubblico e agli addetti ai lavori dall’assessore all’Ambiente, Luigi Lapucci, artefice del progetto nel corso della precedente amministrazione e ora incaricato di proseguirlo per arrivare al conseguimento dell’obiettivo “Rifiuti zero” entro il 2020) si partirà per valutare e illustrare le opportunità offerte (sia in termini di conservazione dell’ambiente e di decoro urbano che di possibile contenimento della spesa per gli enti pubblici) da una corretta gestione del ciclo dei rifiuti che inizi dalla differenziazione operata dagli utenti e prosegua con il ritiro a domicilio dei vari materiali e il loro successivo avvio al complesso ma indispensabile processo di riciclo.
Particolarmente assortita e qualificata la platea dei relatori che si susseguiranno nel corso dell’intera mattinata dedicata all’evento.
Silvia Storace (regione Liguria) parlerà della gestione dei rifiuti urbani nella nostra regione. Paolo Falco (Provincia della Spezia) farà il punto sulla differenziata in ambito provinciale. Santo Grammatico (Legambiente) illustrerà l’opportunità offerta dagli incentivi assegnati dal concorso “Comuni ricicloni”.
Stefano Ambrosini (consulente nella gestione del ciclo dei rifiuti) si soffermerà sulle criticità riscontrate nel “porta a porta” dei Comuni liguri e sulle possibili soluzioni.
Pierluigi Gorani (Conai) inquadrerà la valorizzazione dei rifiuti da imballaggio nell’ambito dell’accordo quadro tra Anci e Conai.
Massimo Di Molfetta (Corapla) si concentrerà sul riciclo della plastica.
Enzo Scalia (“Benfante spa”) spazierà sulle opportunità offerte alle pubbliche amministrazioni dal mercato e dai consorzi di filiera.
La conclusione sarà affidata ad Alessio Ciacci (tra i promotori del progetto “Rifiuti zero” in Italia e “Personaggio ambiente 2012”), che opererà una riflessione sul riuso e l’acquisto consapevole.
L’ingresso al convegno è libero.
Levanto, 7 luglio 2015