- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Levanto sempre più “smart city” grazie alla banda ultralarga di TIM
Il paese rivierasco scelto per il lancio dei servizi sulla nuova rete in fibra ottica
Levanto sempre più “smart city” grazie a TIM.
Il paese della riviera spezzina entra infatti nella lista delle città italiane scelte dal principale operatore telefonico italiano per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che permette di utilizzare da casa e dal posto di lavoro la connessione superveloce in grado di raggiungere i 100 Megabit al secondo in download.
I lavori sono iniziati nel mese di maggio e i servizi alla clientela saranno progressivamente disponibili a partire dal secondo semestre del 2016.
Questo risultato è stato ottenuto grazie agli importanti investimenti fatti e che farà TIM sfruttando al massimo l'opportunità di posare la fibra ottica nelle infrastrutture esistenti e minimizzando le attività di scavo e di posa condotte mediante l'utilizzo di tecniche innovative (mini trincea e “no-dig” leggero), a basso impatto ambientale e con ridotti tempi di lavorazione, nel pieno rispetto delle normative vigenti volte a favorire lo sviluppo delle tecnologie innovative”.
Un esempio delle modalità poco invasive utilizzate per il cablaggio grazie alla concomitanza di altri interventi infrastrutturali in corso si è avuto proprio nei giorni scorsi, quando TIM ha sfruttato gli scavi effettuati da Acam per ammodernare la rete fognaria nella centralissima via Rimembranza per la posa in opera dei cavi telefonici.
“L’amministrazione comunale levantese – spiega il sindaco, Ilario Agata – ha sposato il concetto di ‘smart city’ (“status” che le è già stato riconosciuto nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti), cioè di una cittadina che ammoderna costantemente infrastrutture e servizi per offrire ai residenti e agli ospiti una qualità della vita sempre più alta e nello stesso tempo diventare sempre più competitiva sul mercato del turismo internazionale grazie a servizi efficienti. E la recente attribuzione della ‘Bandiera blu’ testimonia i progressi compiuti. Il nostro obiettivo è rendere sempre più facilmente fruibile il ricco patrimonio paesaggistico, culturale e storico locale anche utilizzando le nuove tecnologie. In questo senso il progetto di TIM è essenziale per offrire a tutti un servizio di alto profilo e affidabile per chi utilizza la rete per lavoro o nel tempo libero, e nel contempo rappresenta un palese segnale della capacità del nostro paese di attrarre investimenti di importanti soggetti privati”.
Levanto, 24 giugno 2016