- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Levanto protagonista su "Radio 3" nel documentario "Cittàslow" di Piero Cannizzaro
Riascolta la puntata di "Tre soldi" andata in onda il 31 dicembre
Il documentario “Cittaslow, la rete dei Comuni che si impegnano a migliorare la qualità della vita”, realizzato anche a Levanto da Piero Cannizzaro, è stato protagonista, nella sua versione radiofonica, del programma “Tre soldi”, andato in onda dal 22 dicembre al 2 gennaio scorsi su Radio Tre, alle ore 19.45, a cura di Fabiana Carobolante, con Daria Corrias, Elisabetta Parisi e Lorenzo Pavolini.
L’opera è appunto l’adattamento per la radio, in dieci puntate, del lungo viaggio che il regista ha compiuto con la sua telecamera nel 2010 e nel 2011 in alcune delle realtà più significative aderenti al circuito delle “Città del buon vivere”, approfondendone le tematiche ambientali, le relazioni sociali e le dinamiche economiche attraverso il racconto dei suoi abitanti, i veri protagonisti degli stili e dei ritmi che scandiscono le cadenze quotidiane delle città che hanno improntato il proprio sviluppo ad un’alta qualità della vita.
Nel suo “docufilm”, Cannizzaro è partito da Pollica (al cui sindaco di allora, Angelo Vassallo, ucciso nel settembre del 2010 in un attentato di stampo camorristico, il regista ha dedicato l’opera), per visitare poi Orvieto, Bra, Caiazzo, Cisternino, Levanto, Castelnuovo ne’ Monti, Città di Castello, Massa Marittima e Amelia.
La puntata radiofonica del programma che riguarda Levanto è stata trasmessa mercoledì 31 dicembre, alle ore 19.45, ed è possibile riascoltarla su internet accedendo al link nella colonna di destra su questa pagina.
“La nostra - spiega Piero Cannizzaro nella presentazione - è un’epoca in cui con molta semplicità è possibile scaricare da internet saperi, informazioni, conoscenze. Tutto tende a globalizzarsi e a fondere e livellare culture, socialità, comportamenti. Proprio per questo sempre più persone sono alla ricerca di luoghi vissuti da uomini dove il tempo è a misura d’uomo: piazze, teatri, botteghe, caffè, ristoranti, luoghi dello spirito, dove l’uomo sa ancora riconoscere il lento, benefico succedersi delle stagioni, ritmato dalla genuinità dei prodotti, rispettosi del gusto e della salute, della solidarietà e della spontaneità del vivere insieme”.
Levanto, 5 gennaio 2015