- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Levanto la più "preziosa" tra le nuove località con la "Bandiera blu"
Mercato immobiliare in ripresa e prezzi delle case più alti
La bellezza del suo territorio, la ricchezza del suo patrimonio artistico, l’offerta di servizi al turismo sempre più efficienti e la recente conquista della bandiera blu hanno spinto Levanto in testa alla classifica della località di mare più ambite e con il patrimonio immobiliare più “prezioso” tra le 12 cittadine che hanno recentemente conquistato il prestigioso vessillo ambientale europeo e che sono accomunate da una domanda di case in aumento e prezzi stabili o in leggera salita.
I dati, raccolti dal sito “casa.it” e apparsi in un articolo pubblicato dal quotidiano economico “Il Sole 24 ore”, sono chiari: Levanto è la cittadina balneare più cara tra le “new entry” della Bandiera blu con i suoi 4.300 euro al metro quadrato come prezzo di partenza degli immobili privati.
Anche il trend mostra segnali di ripresa: a Levanto nel 2015 le compravendite sono cresciute del 30% rispetto al 2014: da 37 a 48 transazioni nel corso dell’anno.
Un risultato apprezzato dal sindaco rivierasco, Ilario Agata. “Il prezzo degli immobili – dice il primo cittadino levantese – è uno dei parametri più significativi utilizzati per valutare il valore di un territorio. E questo valore è strettamente legato al complesso delle eccellenze che quel territorio può vantare: ambiente, qualità della vita, storia, cultura, servizi, eventi e tutto ciò che lo rende attrattivo. Non possiamo quindi che proseguire nella politica dello sviluppo socio-economico sostenibile del nostro territorio, che va portata avanti con determinazione e costante impegno”.
Levanto, 15 giugno 2016