- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Levanto festeggia il suo patrono S. Andrea
Prima "uscita pubblica" della statua dalla chiesa parrocchiale per la processione del 30 novembre
Con un fitto calendario di iniziative religiose e conviviali, Levanto festeggia il suo patrono Sant’Andrea.
La festività ricorre giovedì 30 novembre, ma già da lunedì 27 prendono il via le celebrazioni religiose, con il Rosario e la Messa officiati tutti e tre i giorni ale 16.30 nella chiesa parrocchiale dedicata al Santo.
Giovedì 30, poi, alla parte religiosa (con le Messe celebrate alle 9 in San Rocco e alle 11 in Sant’Andrea, il Vespro alle 15 ancora nella chiesa parrocchiale, cui seguirà l’uscita della processione che percorrerà le vie del centro con la statua del Santo e, al rientro, nuovamente una Messa) si affianca quella laica, con la distribuzione di cioccolata calda e frittelle di mele in piazza Cavour.
Durante la giornata, inoltre, sarà esposto in chiesa il famoso calice di Enrico VIII.
I festeggiamenti avranno poi un seguito all’interno della sala mostre del palazzo comunale: con una fiera di beneficenza da 30 novembre al 3 dicembre e con la possibilità di fare merenda gustando pan fritto e frittelle di castagne il 2 dicembre alle 15.30.
Come evidenzia il vicesindaco, Luca Del Bello, “è la prima volta che la statua del nostro patrono, che venne realizzata negli anni 70 e subito collocata nell’omonima chiesa parrocchiale, viene portata fuori dalla sua sede naturale per essere mostrata ai fedeli in processione. Ringraziamo per aver ideato l'iniziativa e organizzato gran parte delle celebrazioni il gruppo locale ‘Hop Lovers’, che ancora una volta ha dimostrato sensibilità verso le tradizioni levantesi”.
Levanto, 22 novembre 2017