- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Levanto, Carrodano e Borghetto Vara insieme su protezione civile e tutela del territorio
Partecipazione comune ad un bando regionale per potenziare la dotazione di mezzi
Fronte comune delle amministrazioni di Levanto, Carrodano e Borghetto Vara per ammodernare o potenziare le dotazioni di veicoli destinati alla manutenzione delle infrastrutture viarie attraverso la partecipazione ad un bando regionale che finanzia l’acquisto di nuovi mezzi.
“A seguito di colloqui informali fra i tre enti – spiega l’assessore levantese alla Protezione civile, Alice Giudice - è emersa l’intenzione comune di implementare il parco mezzi destinato alla manutenzione del territorio attraverso l’azione dei gruppi locali di Protezione civile e degli operai, con l’acquisto di veicoli polivalenti (“Pick-up”) dotati di una struttura anteriore che permetta in futuro l’inserimento di una lama spazzaneve e di un modulo spargisale”.
Un investimento di circa 260 mila euro complessivi, che, in caso di accesso ai contributi regionali, dovrà comunque essere cofinanziato dai tre enti per il dieci per cento.
Per accede al bando, i tre Comuni (Levanto è capofila) hanno sottoscritto un accordo “finalizzato a porre in atto forme di collaborazione e coordinamento di gestione operativa, con l’obiettivo di favorire e sostenere ogni attività, nel rispetto delle reciproche competenze e attraverso la solidarietà territoriale, adottando strategie congiunte a tutela del territorio del comprensorio”.
Levanto, 2 febbraio 2023