- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Lavori pubblici, nuovi interventi in centro e periferia
Opere anti-allagamento e potenziamento dell'illuminazione stradale
Il settore Lavori pubblici ha messo in cantiere, nel centro e nella periferia, nuovi interventi finalizzati a contenere il rischio di dissesto idrogeologico, scongiurare gli allagamenti e potenziare ulteriormente l’illuminazione pubblica limitando il dispendio energetico e le emissioni nocive nell’atmosfera.
In località Piano di San Rocco è stato affidato l’adeguamento carrabile del percorso che conduce al cimitero di Ridarolo. Grazie alla posa in opera di una pavimentazione in pietra, che integra quella esistente, i residenti in quest’area potranno così raggiungere le proprie abitazioni anche in auto. Il costo dell’operazione è di 13.530 euro.
A Pié di Legnaro, nei pressi del bivio per Fontona, la cooperativa “Coop ‘90” sta procedendo al taglio della vegetazione (in gran parte canne) cresciuta a margine dell’argine del torrente Ghiararo (ramo Fontona) per un tratto di un centinaio di metri. Un intervento da 1.464 euro.
Sempre per prevenire i danni al territorio causati dalle piogge, lungo la strada comunale Ghiare-Sorlana, in prossimità della frazione di Lerici, è stato pulito il canale di scolo che scorre lungo la carreggiata, mentre con la procedura della “somma urgenza” sono iniziati i lavori di regimentazione delle acque lungo la strada di Sant’Anna che costeggia lo stadio Moltedi: qui l’acqua piovana, che in caso di forti piogge continua ad allagare la pista di atletica e la stessa strada, verrà convogliata all’interno del torrente Redecascio. Un intervento che, come sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici, Luca Del Bello, “è indispensabile per mantenere in condizioni di piena efficienza un impianto di grande pregio, che rappresenta un sicuro punto di riferimento per le attività delle società sportive levantesi e del comprensorio che utilizzano l’impianto, oltre che dei numerosi singoli praticanti”.
Infine, prosegue la sostituzione delle lampade ad incandescenza con quelle a led: nei prossimi giorni l’intervento (ad opera di “Enel Sole”, per un costo di 2.145 euro) interesserà via Ferrando, dove tutti i lampioni saranno dotati delle nuove lampadine, che consentono un considerevole risparmio energetico e limitano le emissioni di sostanze nocive nell’atmosfera.
Levanto, 20 novembre 2014