- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Lavori pubblici, agenda piena per l'ufficio tecnico del Comune
Interventi per nuovi parcheggi, asfalti, barriere architettoniche, frane e manutenzione strada Levanto-La Baracca
Nuovi asfalti e parcheggi, abbattimento di barriere architettoniche, bonifica di frane e manutenzione della strada provinciale che conduce dal paese verso La Baracca.
E’ sempre piena l’agenda dei lavori pubblici del Comune di Levanto, tra interventi programmati ed emergenze da gestire quando il maltempo colpisce soprattutto la vallata e crea problemi di sicurezza alla circolazione stradale.
Il capitolo emergenze riguarda due frane che sabato scorso, 13 febbraio, sono scese su altrettante strade comunali: una lungo la direttrice che dalla località Busco conduce al cimitero di Legnaro; l’altra sul percorso che sale verso l’abitato di Gallona.
“Fortunatamente – spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Luca Del Bello – l’ufficio tecnico comunale è attrezzato con mezzi meccanici e personale in grado di intervenire rapidamente per operazioni di piccola e media portata con costi molto limitati. Così, nel giro di qualche ora, entrambe le strade sono state sgomberate dai detriti e la circolazione ripristinata. Sulla prima frana sono intervenuti poi anche i volontari della Protezione civile, che hanno lavato la carreggiata dal fango che era rimasto sul manto stradale”.
Più complessa, invece, la situazione creatasi sul lungomare, in località Vallesanta, dove lo scorso 13 gennaio una frana staccatasi dal costone roccioso ha invaso metà della carreggiata, costringendo il Comune a transennare l’area e a modificare la viabilità stradale in prossimità della rotatoria antistante il fronte franato. Il sopralluogo compiuto dai tecnici comunali ha valutato in circa 10 mila euro il costo di una bonifica del costone attraverso la posa in opera di una rete metallica di contenimento. I soldi saranno trovati all’interno del Bilancio che è in fase di approvazione.
Sul fronte asfalti, con una spesa di circa 20 mila euro attinti alle casse comunali, nella settimana dal 22 al 27 febbraio si metterà mano all’area degli orti Bardellini (lo spazio retrostante il mercato coperto) e al viadotto dell’ex ferrovia tra la rotatoria di Vallesanta e l’ex stazione. “Negli orti Bardellini – annuncia Del Bello – avevamo già smantellato la vecchia area giochi che era ormai divenuta fatiscente. Ora questi spazi saranno asfaltati e accoglieranno un nuovo parcheggio in grado di ospitare 27 posti auto, ampliando ulteriormente la disponibilità di aree di sosta nel centro del paese. Sul lungomare, invece, interverremo asfaltando i tratti più compromessi della carreggiata nel tratto compreso tra la rotatoria di Vallesanta e la sede della Croce Rossa”.
Interventi in vista anche per ciò che riguarda l‘abbattimento delle barriere architettoniche: gli scalini dei marciapiedi su entrambi i lati di via 25 aprile (la strada del mercato coperto) saranno eliminati per far posto a rampe percorribili dalle carrozzine: un intervento che costerà al Comune 5 mila euro.
Buone notizie, infine, per ciò che concerne la strada provinciale Levanto-La Baracca: il consigliere provinciale con delega alla viabilità, Andrea Da Passano, ha infatti comunicato l’erogazione di 8.100 euro da parte della Provincia per interventi di manutenzione ordinaria sulla direttrice collinare nel tratto che dal paese sale fino alla località “Fosso delle streghe”.
Un sopralluogo dell’ufficio tecnico valuterà le priorità da inserire nel piano di interventi.
Levanto, 15 febbraio 2016