- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Lavori post-alluvione: aperti i cantieri di bonifica delle frane
Sei interventi sulle strade a Pié di Fontona, Chiesanuova, Lavaggiorosso e in località Tuvo
Con il cantiere aperto nei giorni scorsi a Pié di Fontona hanno preso il via gli interventi di bonifica di sei grosse frane che, a seguito degli eventi alluvionali del 25 ottobre 2011, si erano abbattute lungo alcune delle strade comunali levantesi che conducono verso i borghi, creando serie difficoltà alla viabilità locale.
Il progetto complessivo, che prevede la messa in sicurezza dei versanti interessati dai movimenti franosi attraverso la posa in opera di massi di varie dimensioni, “gabbie” e palificazioni e il rifacimento del manto stradale, è stato finanziato dal Comune con un mutuo di 206 mila euro contratto con la Cassa depositi e prestiti.
I lavori, eseguiti dalla ditta “Queirolo Roberto”, andranno avanti presumibilmente fino a settembre, consentendo di consolidare i versanti indeboliti dalle piogge e di riportare la carreggiata stradale alla larghezza originaria.
A Pié di Fontona si sta già operando in due punti, per un fronte complessivo di circa 50 metri lineari. Quindi le ruspe si sposteranno all’ingresso dell’abitato di Chiesanuova, per intervenire su un fronte di dieci metri sotto la strada che conduce al borgo. Tre gli interventi in programma sulla direttrice comunale che dal convento dell’Annunziata sale fino a Dosso: uno nei pressi del bivio per Lavaggiorosso e due in località Tuvo.
“Abbiamo aperto il primo cantiere a Pié di Fontona perché si è verificato che in quell’area sussistono le maggiori criticità – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Luca Del Bello – Ma tutti i punti di competenza comunale maggiormente colpiti dalle frane verranno messi in sicurezza. Ciò consentirà anche di prevenire, in quelle aree così fragili, eventuali dilavamenti che potrebbero essere causati da future piogge. I recenti avvenimenti dimostrano che i fenomeni atmosferici di forte intensità purtroppo non sono più un’eccezione, ma stanno diventano abbastanza frequenti. Dobbiamo quindi agire anche per farci trovare preparati a proteggere il territorio, che è fonte primaria del nostro sviluppo socio-economico”.