- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
La Torre medievale dell'orologio al 99° posto tra i "I luoghi del cuore" del Fai
Oltre tremila voti per lo storico monumento costruito lungo le antiche mura di Levanto
Si è chiusa con un 99° posto nella classifica generale che somma i voti ottenuti sul web a quelli espressi nelle varie forme attraverso moduli cartacei l’avventura della Torre medievale dell’orologio di Levanto al concorso “I luoghi del cuore 2016”, il Fai bandisce ogni anno al fine di far segnalare direttamente alle persone (singole o riunite in comitati) “un luogo da difendere, salvare e far conoscere per proteggere, insieme con esso, la propria storia”.
L’edizione 2016 dell’iniziativa (dedicata all’archeologo Khaled al-Asaad, l’eroe di Palmira ucciso dall’Isis per non aver voluto rivelare il luogo dove erano conservati alcuni antichi reperti dell’epoca romana) ha visto la partecipazione di 1.573.032 votanti.
Ben 33.264 i luoghi segnalati da singole persone o dai 319 comitati attivatisi per l’occasione: si tratta di chiese e santuari, aree archeologiche e luoghi di natura, palazzi storici ed edifici civili, abbazie, musei e castelli, ma anche reperti di archeologia industriale.
La Torre dell’orologio levantese ha ottenuto 3.176 voti complessivi (469 dei quali attraverso il web).
Concluso il censimento, come sottolineano dal Fai, “nei prossimi mesi si aprirà una nuova, importante fase di lavoro: i primi tre luoghi classificati, in qualità di vincitori del censimento, se ne avranno i requisiti, riceveranno un contributo a fronte della presentazione di un progetto da concordare. Inoltre, i referenti dei luoghi che hanno ottenuto almeno 1.500 voti potranno candidare al Fai, attraverso il bando che verrà lanciato a marzo 2017, una richiesta di intervento, legata a progetti concreti, attuabili in tempi certi e dotati di un cofinanziamento che garantisca un sostegno reale dai territori di riferimento”.
La Torre medievale di Levanto è stata inserita dall’amministrazione comunale all’interno di un progetto di recupero di percorrenze storiche nel centro della cittadina che ha già visto la riqualificazione degli Orti di San Giacomo, la riapertura del varco nelle mura proprio in prossimità della Torre, che consente di mettere in comunicazione (attraverso una scala in metallo) gli stessi Orti con il sentiero che scende verso piazza della Loggia e la località Prealba, e la ristrutturazione della scalinata della Madonna della Costa.
“Siamo soddisfatti dell’interesse e dell’affetto mostrato dai levantesi e dagli ospiti nei confronti di uno degli edifici più caratteristici del nostro paese – è il commento di Federica Lavaggi, il consigliere comunale che su delega del sindaco Agata ha seguito e coordinato l’operazione di sostegno alla candidatura della Torre nel censimento del Fai – Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere un numero di voti così rilevante per una cittadina come Levanto: chi ha votato, chi ha sensibilizzato la gente all’iniziativa, chi ha raccolto di firme nel corso di eventi svoltisi la scorsa estate. Indipendentemente dall’esito del concorso, l’amministrazione comunale proseguirà l’opera di riqualificazione degli antichi percorsi pedonali interni al paese e delle eccellenze architettoniche presenti attorno alle mura, al fine di promuoverne la conoscenza e rendere sempre più facilmente fruibile il vasto patrimonio architettonico e storico di cui è ricco il nostro paese”.
Levanto, 28 febbraio 2017