- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
"La Pietra", si completa il dragaggio del fondale
La sabbia redistribuita sugli arenili più colpiti dalle mareggiate
Dopo lo “stop” imposto nei giorni scorsi dalle avverse condizioni del mare, è cominciata l’ultima fase del dragaggio dello specchio acqueo in località La Pietra e del conseguente ripascimento delle spiagge levantesi maggiormente colpite dall’erosione delle onde.
L’intervento complessivo consiste nel prelievo, attraverso una draga, di tremila metri cubi di materiale dal fondo dell’area nella quale attraccano i battelli della società “Navigazione Golfo dei poeti” che effettuano il servizio di trasporto turistico, e nella sua redistribuzione in mare, ad una profondità compresa tra la battigia e i dieci metri di fondale.
Ad essere maggiormente interessate dall’operazione sono anche quest’anno le spiagge che si trovano a ponente del torrente Ghiararo, fino all’inizio dell’area nautica di Vallesanta, ma la sabbia prelevata dalla Pietra è stata collocata anche nelle acque antistanti la spiaggia centrale.
“L’intervento di prelievo - spiega l’assessore al Demanio, Luigi Lapucci – viene realizzato con una gru posizionata su una piattaforma, e non attraverso la sorbonatura e il convogliamento del materiale nei tubi perché il sistema dell’aspirazione è più dispersivo, visto che il 70% del materiale aspirato è costituito da acqua, e meno selettivo”.
L’operazione ha un costo di circa 20 mila euro, finanziati in parti uguali dal Comune e dalla società di navigazione “Golfo dei poeti”, e costituisce il primo dei due interventi che l’amministrazione intende realizzare quest’anno prima dell’inizio della stagione balneare.
“A fine aprile – anticipa Lapucci – vorremmo spostare un migliaio di metri cubi di sabbia dalle aree vicine ai torrenti Cantarana e Ghiararo, dove c’è un forte accumulo di materiale, alle spiagge di ponente, dove il litorale è mano ampio. Un’operazione, questa, per la quale chiederemo la disponibilità ad un contributo economico agli operatori balneari che beneficeranno del ripascimento”.
Levanto, 21 aprile 2016