- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
La Mangialonga rinviata a domenica 4 giugno
Previsioni meteo negative, salta l'appuntamento previsto per il 21 maggio
A causa delle avverse previsioni meteo, l'appuntamento con la Mangialonga è stato rinviato a domenica 4 giugno.
La passeggiata lungo i sentieri della vallata di Levanto con sosta nei borghi per la degustazione dei piatti della tradizione locale era prevista per il 21 maggio.
Chi non potrà partecipare dovrà chiedere il rimborso del biglietto entro il 23 maggio inviando una mail all'indirizzo mangialonga@occhioblu.it con l'indicazione dell’Iban del conto sul quale accreditare la somma versata per l'iscrizione.
Il programma della manifestazione resta invariato.
La passeggiata lungo i sentieri della vallata di Levanto con sosta nei borghi per la degustazione dei piatti della tradizione locale era prevista per il 21 maggio.
Chi non potrà partecipare dovrà chiedere il rimborso del biglietto entro il 23 maggio inviando una mail all'indirizzo mangialonga@occhioblu.it con l'indicazione dell’Iban del conto sul quale accreditare la somma versata per l'iscrizione.
Il programma della manifestazione resta invariato.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 9 in piazza Staglieno, per la consegna dei tagliandi, mentre il primo gruppo partirà alle ore 11.
Il percorso si snoda nella parte occidentale della vallata, toccando i borghi di Fossato, Lizza, Lavaggiorosso, Dosso, Groppo, Casella, Montale e Mulino delle Ghiare, e si concluderà presso il circolo “Anspi” in località San Gottardo, alla periferia del paese.
La partecipazione ha un costo di 35 euro per gli adulti, di 20 euro per i bambini da 4 a 12 anni ed è gratuita per i bimbi di età inferiore.
Le prenotazioni si ricevono direttamente presso l’Ospitalia del mare (via San Nicolò) ogni giorno dalle 8 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30, con pagamento esclusivamente in contanti.
L’acquisto a distanza dei biglietti è possibile attraverso un bonifico con l’importo complessivo sul conto bancario intestato al Consorzio Turistico Occhio Blu (Iban: IT20S0623049781000043421577).