- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
La Grande Guerra nel diario di un giovane combattente di trincea
Sabato 14 novembre, alle 17,appuntamento nella sala mostre comunale
Sabato 14 novembre, alle ore 17, presso la sala mostre al piano terra del palazzo comunale di Levanto, in piazza Cavour, si terrà la presentazione del volume “Un diario inedito della Grande Guerra: Carso, 1916-1917” (Edizioni Giacché), opera di Antonio Pegazzano, un combattente morto durante il conflitto.
A presentare l’opera sarà Paola Polito, curatrice del libro e pronipote dell’autore.
Polito ha decifrato la grafia dell’autore, ha riordinato le fotografie fortunosamente salvate, ha integrato il testo con alcune cartine per ricostruire l’evolversi degli avvenimenti bellici. Nel complesso, così, attraverso il racconto di un ventenne che ha vissuto l’esperienza drammatica della guerra di trincea fino alla tragica conclusione sul Carso, il libro fa emergere temi e interrogativi tali da indurci a una più profonda riflessione sulla guerra in generale e, nello specifico, sulla natura della Grande Guerra.
Il pomeriggio di lettura, curato da Rosangela Colombo e Rossella Trevisan, della cooperativa “Biblion” che gestisce la biblioteca comunale “Vinzoni”, si inserisce nell’ambito delle iniziative organizzate per ricordare il primo conflitto mondiale.
Nell’ambito dell’appuntamento, gli studenti del quinto anno della sezione distaccata di Levanto del liceo scientifico “Pacinotti”, leggeranno alcuni brani del diario.
Levanto, 9 novembre 2015