- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
“Incontri su territorio e storia”, venerdì 28 ottobre una conferenza all’Ospitalia del mare
Focus sull’architettura eulitica (della "bella pietra") nella vallata di Levanto e nelle Cinque Terre
Nuovo appuntamento, venerdì 28 ottobre alle ore 17, presso l’auditorium dell’Ospitalia del mare di Levanto, con il ciclo di incontri su territorio e storia promosso dal Comune di Levanto (attraverso la biblioteca “Vinzoni” e la cooperativa “Effatà” che ne cura la gestione) e dalla Mostra permanente della cultura materiale.
“Architettura eulitica nella vallata di Levanto e nelle Cinque Terre” sarà il tema della conferenza tenuta dall’architetto Osvaldo Garbarino (Università di Genova), specializzato in architettura storica e nell’archeologia dell’elevato, che illustrerà i risultati dell’analisi condotta sui reperti architettonici ancora in loco attribuibili ai maestri comacini che dall’epoca longobarda ebbero un ruolo fondamentale nella costruzione degli edifici pubblici e religiosi del nord Italia.
Nella Liguria di levante l’importanza dei Longobardi si evince, infatti, oltre che dalla toponomastica, anche dalla presenza di diversi edifici di culto dedicati a San Michele Arcangelo, un Santo guerriero molto venerato dai nuovi conquistatori tra il VII e l’VIII secolo.
Presenterà l’iniziativa la bibliotecaria Rossella Trevisan
Levanto, 25 ottobre 2022