- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Incontri con gli autori, mercoledì 28 dicembre appuntamento con Elisabetta Frega
Alla scoperta della Siria con la viaggiatrice e blogger ligure
Nuovo appuntamento con la letteratura, mercoledì 28 dicembre alle ore 17, all’interno della tensostruttura allestita dal Comune di Levanto sul lungomare Vespucci per ospitare gli eventi delle feste di Natale.
Protagonista degli incontri con gli autori condotti dalla bibliotecaria Rossella Trevisan sarà Elisabetta Frega, la viaggiatrice e blogger che presenterà il suo volume “La luna sorride a Damasco: un viaggio nella Siria che era” (Alpine Studio editore), un racconto delle bellezze di uno dei più importanti Paesi del Medio Oriente che l’autrice ha conosciuto durante i suoi numerosi viaggi e che purtroppo oggi sono in parte state distrutte dalla guerra.
“Vorrei far conoscere sia l’animo accogliente e meraviglioso del suo popolo, che alcuni luoghi straordinari che oggi non esistono più – dice l’autrice - Poco tempo dopo la mia visita, la città di Aleppo fu dilaniata dalla guerra, il sito archeologico di Palmira venne quasi interamente distrutto. Quindi ho sentito il bisogno di parlarne, per raccontarli a chi non ha avuto la fortuna di vederli con i propri occhi”.
Elisabetta Frega è ligure e laureata in Lingue e Letterature straniere.
Specializzata in lingua inglese e araba, in Siria ha perfezionato la conoscenza della lingua araba studiando all’Università di Damasco.
Levanto, 26 dicembre 2022