- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Inaugurata la nuova area giochi di piazza Staglieno
Da Comune e Gisal-Cead attrezzature "inclusive", anche per i bimbi con disabilità
Con una grande festa di bimbi e genitori, animata dalle associazioni “Gisal-Cead” e ”Creativamente” che hanno intrattenuto i presenti fin dall’inizio della mattinata, sabato 11 marzo, alle 11, è stata inaugurata la nuova area giochi nei giardini pubblici di piazza Staglieno.
Allestito grazie alle risorse economiche messe a disposizione dal Comune e dall’associazione Gisal-Cead, con un’altalena, uno scivolo, una giostra ed un trenino (attrezzature che sono state affiancate ad alcune preesistenti), sistemati su una pavimentazione antitrauma, il parco giochi è stato realizzato per consentirne l’uso da parte di tutti i bambini fino a 12 anni, anche di coloro che sono affetti da disabilità.
Ed è proprio questa caratteristica che lo rende uno dei pochi parchi del genere esistenti in Liguria.Nel suo breve intervento introduttivo prima del taglio del nastro, il sindaco, Ilario Agata, dopo aver ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto (in particolare il consigliere comunale Federica Lavaggi), ha sottolineato come la caratteristica di “inclusività” dei giochi installati richiami quel senso civico di cui la società odierna ha oggi un forte bisogno, ed ha ricordato che, così come è avvenuto con il Gisal-Cead in questa occasione, il Comune sta collaborando proficuamente con tutto il settore dell’associazionismo locale per rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini alla propria comunità.
Uno sforzo che, ha preannunciato il primo cittadino, l’amministrazione comunale intende sostenere anche portando nelle scuole la conoscenza del ricco patrimonio storico e artistico del quale la giunta ha avviato il recupero e la valorizzazione, predisponendolo alla fruizione comune.
Antonietta Sandroni, presidente del Gisal-Cead, ha spiegato come la destinazione dei fondi dell’associazione, ricavati dalle donazioni nell’ambito del “5 per mille”, sia stata decisa proprio per far sì che tutti i bimbi possano condividere la gioia del divertimento in uno dei luoghi più centrali e amati dai levantesi, gli storici giardini pubblici di piazza Staglieno, ed ha invitato i presenti ad aver cura delle nuove attrezzature, che per la loro versatilità offrono una fruizione del parco giochi a tutti i bimbi e che sono patrimonio dell’intera collettività.
Levanto, 13 marzo 2017