- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Imposta di soggiorno: modalità di applicazione e tariffe
Venerdì 24 novembre un incontro con le attività ricettive
Dopo l’istituzione dell’imposta di soggiorno, l’amministrazione comunale di Levanto è al lavoro per sviluppare le procedure che consentano ai titolari delle attività ricettive di gestire tutte le pratiche inerenti la riscossione e il versamento dei relativi importi.
L’imposta sarà applicata a partire dal prossimo primo dicembre secondo le seguenti tariffe:
L’imposta sarà applicata a partire dal prossimo primo dicembre secondo le seguenti tariffe:
- 0,60 euro al giorno per i pernottamenti in campeggi ed ostelli;
- 1 euro al giorno per le residenze turistiche alberghiere ed extralberghiere classificate fino a due stelle (o “soli”): alberghi, locande, villaggi turistici, agriturismi, bed & breakfast, case e appartamenti per vacanze, affittacamere, case per ferie e appartamenti ammobiliati ad uso turistico;
- 1,50 euro al giorno per le stesse strutture turistiche classificate oltre le due stelle (o “soli”).
“La comunicazione al Servizio Entrate del Comune - spiega l’assessore al Bilancio, Olivia Canzio – deve essere fatta entro quindici giorni dalla fine di ciascun bimestre solare, con l’indicazione del numero di coloro che hanno pernottato presso la struttura nel corso del bimestre, il relativo periodo di pernottamento, il numero dei soggetti esenti (e la relativa documentazione che comprova l'esenzione), l'imposta dovuta e gli estremi del versamento, nonché eventuali informazioni utili ai fini del computo dell'imposta. La dichiarazione verrà effettuata sulla base della modulistica predisposta e messa a disposizione gratuitamente dal Comune”.
“Per ciò che riguarda il pagamento - chiarisce ancora l’assessore - esso dovrà avvenire tramite versamento diretto al servizio di tesoreria comunale o attraverso altre forme che potranno essere attivate e conseguentemente comunicate dall'amministrazione comunale. Intanto, venerdì 24 novembre (con orario e luogo ancora da stabilirsi) incontreremo i gestori delle attività ricettive insieme alla ditta che ha elaborato il software per la gestione dell’imposta, e in quella sede verranno sciolti gli eventuali dubbi in merito alla questione”.
Intanto, sul sito del Comune, a questo link, è stata creata una pagina dedicata all'imposta, con allegati il regolamento e le tariffe per il 2017 e il 2018.
“Per ciò che riguarda il pagamento - chiarisce ancora l’assessore - esso dovrà avvenire tramite versamento diretto al servizio di tesoreria comunale o attraverso altre forme che potranno essere attivate e conseguentemente comunicate dall'amministrazione comunale. Intanto, venerdì 24 novembre (con orario e luogo ancora da stabilirsi) incontreremo i gestori delle attività ricettive insieme alla ditta che ha elaborato il software per la gestione dell’imposta, e in quella sede verranno sciolti gli eventuali dubbi in merito alla questione”.
Intanto, sul sito del Comune, a questo link, è stata creata una pagina dedicata all'imposta, con allegati il regolamento e le tariffe per il 2017 e il 2018.
Levanto, 13 novembre 2017