- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Illuminazione pubblica, installate le lampade a led sulla passeggiata della Pietra
Entro metà febbraio nuovi "faretti" sul muraglione della spiaggia tra Gavazzo e Ghiararo
Prosegue il piano di rinnovo dell’illuminazione pubblica nel centro di Levanto in funzione sia della riqualificazione e ammodernamento dell’arredo urbano, sia dell’efficientamento energetico delle infrastrutture, con il passaggio dalle lampade tradizionali a quelle a led.
Nei giorni scorsi è stato portato a termine l’intervento su tutti i corpi luminosi della passeggiata a mare della Pietra (dal Casinò municipale a villa Agnelli), con l’installazione di 30 lampade a basso consumo (dimezzato rispetto alle precedenti) e ridotto impatto ambientale.
Entro metà febbraio si concluderà anche la posa in opera di nove faretti sul muraglione dell’ex viadotto ferroviario nel tratto a mare compreso tra i torrenti Gavazzo e Ghiararo.
“Gli interventi - spiega il vicesindaco, Luca Del Bello - sono finanziati utilizzando l’ultima tranche delle risorse economiche messe a disposizione dal governo per l’efficientamento energetico delle infrastrutture pubbliche. Si tratta di un contributo complessivo di 70 mila euro, che così sarà interamente utilizzato: 30 mila euro sono stati impegnati per questi ultimi lavori, mentre il resto è servito per sostituire l’illuminazione nelle aule della scuola primaria e per il rifacimento di una parte della copertura della palestra del complesso di via Martiri, con impermeabilizzazione e posa in opera di materiali isolanti”.
Intanto, il Comune ha chiesto ad “Enel sole” di rimuovere, in località Casella, un vecchio e non più utilizzato manufatto in cemento armato di proprietà della società, che sosteneva la linea elettrica (che poi è stata spostata su un’analoga struttura in acciaio) e che ora si trova in uno stato di abbandono e degrado.
Levanto, 30 gennaio 2020