- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Il Comune chiede alla Provincia di eliminare la siepe dall'area posta all'uscita dalla galleria del monte Persico
La barriera "nasconde" chi ci scarica i rifiuti
Il Comune di Levanto ha inviato alla Provincia della Spezia una lettera nella quale ritorna a chiedere l’abbattimento (anche con spese a carico dell’amministrazione locale) della siepe che delimita l’area di sosta posta sulla provinciale 566 dir all’uscita dalla galleria dl monte Persico (posta sulla destra percorrendo la strada da Levanto verso Carrodano).
“L’area su cui insiste la barriera stradale (una siepe alta due metri) - è scritto nella missiva firmata dal vicesindaco, Luca Del Bello - costituisce ricettacolo di immondizia e rifiuti di ogni genere”.
Ed è proprio grazie alla “protezione” visiva offerta dalla vegetazione che il deposito abusivo di spazzatura in quell’area è reso possibile con un minore rischio di essere notati.
Il Comune chiede quindi “un intervento tempestivo, al fine di impedire l’abbandono incontrollato di materiale”, offrendo la propria disponibilità a farsi carico dell’operazione e sostenendone le spese.
Levanto, 24 agosto 2020