- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Il Comune candida la Torre dell'orologio al concorso "I luoghi de cuore" del Fai
Il monumento medievale al centro di un progetto di recupero del percorso delle antiche mura
Il Comune di Levanto partecipa all’iniziativa nazionale “I luoghi del cuore”, organizzata dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano) con la candidatura della Torre medievale dell’orologio, la caratteristica costruzione posta nel centro storico della nostra cittadina, lungo il percorso delle antiche mura.
“La scelta di questo monumento non è stata casuale – spiega il sindaco, Ilario Agata - Nell’ambito dell’attività di riqualificazione e fruizione delle eccellenze storico-artistiche di cui il nostro paese è ricco, l’amministrazione comunale ha infatti allestito un progetto di recupero dell’antico percorso che, seguendo la cinta muraria, attraversa il borgo antico e il centro storico partendo dal castello e raggiungendo via Guani e via Garibaldi”.
Come illustrato nella scheda inserita sul sito che il Fai ha dedicato all’edizione 2016 del concorso, l’intervento consente di centrare due obiettivi:
1 - recuperare un antico percorso che mette in comunicazione il centro storico e la Torre dell’Orologio, pensata come punto di arrivo dell’itinerario della città vecchia e punto di partenza per la rete escursionistica verso Punta Mesco e il Monte Bardellone.
2 - riprogettare il basamento delle mura sul lato esterno, rendendo questo spazio un nuovo luogo di percorrenza pubblica, anche in funzione turistica.
Il progetto permette quindi di rendere fruibili due luoghi che hanno contraddistinto la storia di Levanto e di integrare i diversi itinerari esistenti tra le numerose emergenze architettoniche situate all’interno delle alle mura medievali e la vasta rete escursionistica di natura ambientale esistente ai margini del centro cittadino.
“La partecipazione a ‘I luoghi del cuore’ – continua Agata, che con l’amministrazione comunale è impegnato a diffondere in paese l’invito a votare e a far votare il monumento - non solo fornisce visibilità e aiuta a promuovere l’intero progetto e la nostra cittadina, ma potrebbe consentirci di attingere alle risorse erogate dal Fai e contribuire a sostenere economicamente gli interventi che vorremmo attuare. Per raggiungere questo obiettivo è però indispensabile ottenere una buona posizione nella classifica nazionale. E’ un’occasione per dimostrare che a Levanto si può fare sistema e agire insieme: istituzioni, associazioni, privati cittadini. Tutti con l’obiettivo di promuovere le straordinarie bellezze di cui è ricca la nostra cittadina, facendole conoscere ad un numero sempre maggiore di potenziali visitatori e migliorarne la fruizione comune”.
Per votare la torre dell’orologio è sufficiente registrarsi sul sito www.iluoghidelcuore.it .
La campagna di sensibilizzazione passerà anche attraverso la costituzione di comitati, e a settembre approderà nelle scuole: per utilizzare tutte le modalità di votazione previste dal regolamento del concorso, che chiuderà il periodo dedicato al censimento dei luoghi il prossimo 30 novembre.
Levanto, 21 giugno 2016