- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Giovedì 2 aprile, alle 17, "Incontro con l'autore" alla biblioteca civica "Vinzoni"
La storia dei Liguri Apuani nel libro di Michele Armanini
Il volume di Michele Armanini “Ligures Apuani: Lunigiana storica, Garfagnana e Versilia prima dei Romani” (Libreria universitaria edizioni) è al centro del quarto “Incontro con l’autore” in programma giovedì 2 aprile, alle ore 17, presso la biblioteca civica “Vinzoni” di Levanto, e organizzato dal Comune e dal consorzio “Il cigno”.
L’opera, che ha ricevuto il patrocinio scientifico dell’Istituto internazionale di studi liguri di Bordighera e della sua sezione lunense (con sede alla Spezia), ha l’obiettivo di organizzare l’ingente mole di notizie riguardanti i Liguri Apuani e il loro territorio nel periodo tra la pre-protostoria e la definitiva conquista romana.
Michele Armanini, da sempre appassionato allo studio dell’area sulla quale si sono svolte le vicende contenute nel suo libro, collabora con università e istituti di ricerca, conduce inchieste e interviste sul campo ed è autore di articoli storico-archeologici e linguistico etnografici.
L’ingresso all’incontro, che sarà introdotto dal presidente del consorzio “Il cigno”, Silvano Zaccone, è libero, e alla fine dell’appuntamento si terrà un aperitivo (con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca: tel. 0187.802256).
“Dopo i primi tre appuntamenti – dice l’assessore alla Cultura, Paolo Lizza – possiamo dire di essere soddisfatti del successo dell’iniziativa, che in un clima informale e conviviale porta autori e pubblico a confrontarsi su tematiche sociali estremamente attuali e sulle nostre origini. La presenza di autori locali che sanno raccontare con trasporto ed entusiasmo le vicende di cui trattano i loro volumi trasmette al pubblico la curiosità, l’interesse e la voglia di approfondire aspetti e storie che in fondo fanno parte delle nostre radici. E questo è un ulteriore modo di rafforzare il senso di identità di una comunità”.
Levanto, 31 marzo 2015