- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Giovedì 12 agosto il Comune ricorda il martirio di don Emanuele Toso
Celebrazioni a Lavaggiorosso per il parroco ucciso dai nazifascisti nel 1944
Giovedì 12 agosto, a Lavaggiorosso, il Comuune di Levanto ricorda il martirio di don Emanuele Toso, il parroco della frazione collinare che nel 1944 venne fucilato dagli Alpini della Divisione “Monterosa” sul sagrato della chiesa del borgo per essersi rifiutato di collaborare all’individuazione delle forze partigiane locali.
Le celebrazioni prevedono alle 10 una messa sul sagrato della chiesa di San Sebastiano e al termine la commemorazione da parte delle autorità locali, con deposizione di una corona di alloro.
A 77 anni dal sacrificio compiuto per difendere la vita dei suoi concittadini, il ricordo di don Toso nella comunità levantese è ancora saldissimo.
Il 25 aprile 2007 il sacerdote venne insignito della medaglia d’oro al valore civile. Nella motivazione viene descritto come “umile sacerdote di elevate qualità umane e civili, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale, si prodigò con eroico coraggio e preclara virtù civica in favore degli sfollati e di tutti coloro che erano in difficoltà, offrendo loro viveri ed alloggio. Arrestato dai nazifascisti, veniva barbaramente fucilato essendosi rifiutato di collaborare alla ricerca e all'individuazione delle forze partigiane. Fulgido esempio di coerenza, di senso di abnegazione e di rigore morale fondato sui più alti valori cristiani e di solidarietà umana”.
La Curia spezzina donò subito la medaglia alla comunità levantese, che nel 2009 intitolò al parroco la sala consiliare di palazzo civico.
Le celebrazioni prevedono alle 10 una messa sul sagrato della chiesa di San Sebastiano e al termine la commemorazione da parte delle autorità locali, con deposizione di una corona di alloro.
A 77 anni dal sacrificio compiuto per difendere la vita dei suoi concittadini, il ricordo di don Toso nella comunità levantese è ancora saldissimo.
Il 25 aprile 2007 il sacerdote venne insignito della medaglia d’oro al valore civile. Nella motivazione viene descritto come “umile sacerdote di elevate qualità umane e civili, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale, si prodigò con eroico coraggio e preclara virtù civica in favore degli sfollati e di tutti coloro che erano in difficoltà, offrendo loro viveri ed alloggio. Arrestato dai nazifascisti, veniva barbaramente fucilato essendosi rifiutato di collaborare alla ricerca e all'individuazione delle forze partigiane. Fulgido esempio di coerenza, di senso di abnegazione e di rigore morale fondato sui più alti valori cristiani e di solidarietà umana”.
La Curia spezzina donò subito la medaglia alla comunità levantese, che nel 2009 intitolò al parroco la sala consiliare di palazzo civico.
Levanto, 9 agosto 2021