- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Frazioni, in primavera la ristrutturazione della linea elettrica
Incontro con Enel per eliminare i blackout a Chiesanuova, Legnaro, Fontona e Bardellone
Partiranno a primavera gli interventi di manutenzione e potenziamento della linea elettrica che serve le frazioni levantesi di Legnaro, Chiesanuova, Fontona e Bardellone, frequentemente colpita da interruzioni della corrente che creano evidenti disagi ai cittadini residenti in quelle aree collinari.
È il risultato dell’incontro avvenuto tra il Comune (presenti il vicesindaco Luca Del Bello e il consigliere di minoranza Massimo Angeli), il responsabile e i tecnici di Enel Distribuzione della Spezia e una delegazione di abitanti delle aree interessate dal problema.
“Nella riunione ci è stato spiegato che i blackout si verificano soprattutto per la vetustà dei cavi elettrici, che in presenza di eventi atmosferici avversi, ma anche per cause persistenti, come il deposito di sale marino sulle infrastrutture durante le mareggiate con forte vento, creano contatti e cortocircuiti che interrompono il flusso della corrente - racconta Del Bello – Anche per questo abbiamo avuto interruzioni piuttosto lunghe tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre e poco prima delle festività natalizie: due eventi che hanno messo in seria difficoltà i residenti anche a causa della loro durata e delle basse temperature registrate in quei periodi”.
Da Enel la disponibilità ad intervenire radicalmente per eliminare il problema con lavori sulla linea da attuare all’inizio della primavera. La società ha anche promesso di rendere più efficiente il sistema di chiamata telefonica per questo tipo di segnalazioni, soprattutto durante le emergenze.
“Dopo gli ultimi casi e dopo una riunione con i cittadini durante le festività natalizie avevamo chiesto ad Enel un incontro – continua Del Bello – Le rassicurazioni che ci sono state fornite sono confortanti. Ora attendiamo che si passi dalle parole ai fatti, e vigileremo affinché questo avvenga nei tempi previsti e concordati tra le parti”.
Sulla stessa linea il consigliere Angeli, che evidenzia come l’azione coordinata di cittadini e istituzioni abbia consentito di sostenere con maggior forza le istanze rappresentate.
“Inoltre – aggiunge il stesso consigliere – poiché, in veste di legale, avevo presentato, a nome dei cittadini, una diffida ad Enel, la società formalizzerà gli impegni assunti rispondendo al nostro atto attraverso un documento ufficiale. Noi comunque continueremo a monitorare insieme la situazione”.
Levanto, 26 gennaio 2019