- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Frana di Pastine, lavori in vista
A fine gennaio aprirà il cantiere per la bonifica
Si aprirà a fine gennaio il cantiere per la bonifica della frana nei pressi dell’abitato di Pastine, lungo la strada comunale che conduce da San Gottardo a Sorlana.
Il movimento franoso, che era sceso dal versante a monte in seguito alle copiose piogge, aveva ostruito la carreggiata e reso instabile quel tratto di collina, rendendo necessari un intervento urgente di sgombero dei materiali scivolati sulla carreggiata per consentire la circolazione dei mezzi in sicurezza, e, successivamente, una bonifica completa dell’area.
Ed è proprio quest’ultimo intervento che prenderà il via entro un mese a cura della ditta Roberto Queirolo, che si è aggiudicata i lavori dopo una procedura negoziata che ha visto la partecipazione di sette soggetti.
“I lavori – spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Luca Del Bello – prevedono la rimozione della parte di frana che ancora minaccia la carreggiata (e che attualmente è contenuta da blocchi in cemento), attraverso la realizzazione di un’opera di sostegno in calcestruzzo armato e tiranti. Quindi saranno ripristinati gli asfalti nel tratto danneggiato e verrà effettuata la manutenzione della cunetta per lo scorrimento delle acque piovane con la conseguente costruzione di un tombino che le raccolga e le convogli a valle”.
L’intervento costerà 62 mila euro: 12.400 attinti alle casse comunali e 49.600 frutto di un contributo della Regione Liguria.
“Si tratta di un altro tassello della complessa e spesso, purtroppo, lunga (per questioni burocratiche), opera di bonifica e manutenzione dei versanti collinari che il Comune effettua ogniqualvolta le piogge innescano movimenti franosi, smottamenti o cedimenti delle carreggiate che rischiano di compromettere la viabilità collinare e minare la stabilità di versanti in prossimità dei quali spesso si trovano gli abitati delle nostre frazioni” conclude Del Bello.
Levanto, 4 gennaio 2016