- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Festival Amfiteatrof, "Cello & Friends" dal 6 al 12 settembre all'Ospitalia del mare
Concerti, incontri e strumenti in prova sotto la guida dei musicisti
"A chiusura di un ricco cartellone di concerti e incontri, che ha coperto l’intera estate, il Levanto Music Festival Amfiteatrof festeggia il suo trentesimo anno di vita con una settimana di esperienze musicali dedicate ai più giovani e a chi è curioso delle attività musicali e della didattica.
Cello&Friends è il nome scelto per questo contenitore, in programma presso l’auditorium dell’Ospitalia del mare a Levanto dal 6 al 12 settembre.
Il violoncello, protagonista di molti eventi del Festival perché era lo strumento di Massimo Amfiteatrof, si trasformerà in “padrone di casa” per una fitta serie di inviti intorno alla musica e al fare musica. Saranno presenti anche il pianoforte, le percussioni, il clarinetto, la tromba, ai quali si aggiungeranno incontri sul fare musica insieme con la voce, gli archi e i fiati.
Lo spazio dell’auditorium, corredato da un pianoforte, si aprirà alle 10 con una breve relazione di esperti, per proseguire nel pomeriggio con attività che permetteranno al pubblico di ragazzi, docenti e genitori di entrare in modo più concreto nel mondo della musica. Tutte le iniziative si concluderanno prima dell’ora di cena, per permettere un comodo ritorno a casa del pubblico più giovane e di chi raggiungerà il laboratorio da fuori Levanto.
La presenza di due giovani e promettenti musicisti, Lucrezia Luxardo e Francesco Garibotti, di una associazione che da molti anni inizia e forma alla musica, TamTam-Tutta un'Altra Musica, e di un docente formatore direttore dell'Orchestra di fiati della Città di Levanto, Andrea Bracco, ben rappresentano la realtà musicale levantese.
Un docente italiano per banjoisti americani (ma non solo), Claudio Parravicini, rappresenta un must e sarà presente con un video didattico: "Il Banjo Bluegrass, questo sconosciuto”
Due concerti veri e propri sono inseriti nel programma alle ore 18:
- lunedì 6 settembre suonerà Francesco Raspaolo, violoncello solo, con un programma di brani di Dall’Abaco, Bach, Britten, Ligeti e dello stesso Raspaolo
- martedì 7 settembre si esibiranno invece la violoncellista Carola Puppo e la pianista Lilia Yakushin, con musiche di Debussy e Brahms.
Cello&Friends si apre al mondo della scuola, raccontando esperienze di strumento e di musica d’insieme dalla materna ai corsi accademici del Conservatorio.
Vista la coincidenza del periodo di attività, si collega anche a Music Expo, il “villaggio musicale” che si terrà dal 9 al 12 settembre al Porto Antico di Genova".
(Comunicato degli organizzatori)
Per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione al numero (+39) 340 818 6956.
Green Pass obbligatorio per tutti coloro che hanno più di 12 anni di età.
Tra gli allegati, nella colonna a destra, il programma dell'iniziativa.
Cello&Friends è il nome scelto per questo contenitore, in programma presso l’auditorium dell’Ospitalia del mare a Levanto dal 6 al 12 settembre.
Il violoncello, protagonista di molti eventi del Festival perché era lo strumento di Massimo Amfiteatrof, si trasformerà in “padrone di casa” per una fitta serie di inviti intorno alla musica e al fare musica. Saranno presenti anche il pianoforte, le percussioni, il clarinetto, la tromba, ai quali si aggiungeranno incontri sul fare musica insieme con la voce, gli archi e i fiati.
Lo spazio dell’auditorium, corredato da un pianoforte, si aprirà alle 10 con una breve relazione di esperti, per proseguire nel pomeriggio con attività che permetteranno al pubblico di ragazzi, docenti e genitori di entrare in modo più concreto nel mondo della musica. Tutte le iniziative si concluderanno prima dell’ora di cena, per permettere un comodo ritorno a casa del pubblico più giovane e di chi raggiungerà il laboratorio da fuori Levanto.
La presenza di due giovani e promettenti musicisti, Lucrezia Luxardo e Francesco Garibotti, di una associazione che da molti anni inizia e forma alla musica, TamTam-Tutta un'Altra Musica, e di un docente formatore direttore dell'Orchestra di fiati della Città di Levanto, Andrea Bracco, ben rappresentano la realtà musicale levantese.
Un docente italiano per banjoisti americani (ma non solo), Claudio Parravicini, rappresenta un must e sarà presente con un video didattico: "Il Banjo Bluegrass, questo sconosciuto”
Due concerti veri e propri sono inseriti nel programma alle ore 18:
- lunedì 6 settembre suonerà Francesco Raspaolo, violoncello solo, con un programma di brani di Dall’Abaco, Bach, Britten, Ligeti e dello stesso Raspaolo
- martedì 7 settembre si esibiranno invece la violoncellista Carola Puppo e la pianista Lilia Yakushin, con musiche di Debussy e Brahms.
Cello&Friends si apre al mondo della scuola, raccontando esperienze di strumento e di musica d’insieme dalla materna ai corsi accademici del Conservatorio.
Vista la coincidenza del periodo di attività, si collega anche a Music Expo, il “villaggio musicale” che si terrà dal 9 al 12 settembre al Porto Antico di Genova".
(Comunicato degli organizzatori)
Per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione al numero (+39) 340 818 6956.
Green Pass obbligatorio per tutti coloro che hanno più di 12 anni di età.
Tra gli allegati, nella colonna a destra, il programma dell'iniziativa.