- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Elisoccorso notturno del 118, in fase di completamento i lavori al Moltedi
Installate le luci di segnalazione, collaudo in arrivo
Sono in fase di completamento, all’interno dell’impianto sportivo “Raso-Scaramuccia”, in località Moltedi, a Levanto, i lavori di allestimento dell’area di atterraggio e decollo anche nelle ore notturne dei mezzi dell’elisoccorso del servizio 118.
“Martedì 22 febbraio – spiega l’assessore alla Protezione civile, Alice Giudice – sono stati installati i dispositivi luminosi (a led alimentati da pannelli fotovoltaici) che segnalano la posizione esatta della piazzuola di atterraggio e attivate le torri-faro che proiettano la luce sull’area. Entro la fine della settimana verranno tracciate le linee di demarcazione della piazzuola e installata la cartellonistica informativa che indica le norme di gestione dell’area e di sicurezza. Dopodiché il collaudo da parte della commissione tecnica elisoccorso della Regione Piemonte (incaricata dall’Asl 5) potrà dare il via libera all’operatività 24 ore al giorno del servizio”.
L’area è stata ricavata sul lato corto (verso mare) del rettangolo del campo da calcio del complesso sportivo confinante proprio con l’ospedale San Nicolò, e nelle ore diurne è in funzione dal 2009, quando il servizio degli elicotteri venne autorizzato dopo aver disposto l’abbassamento da sei a due metri e mezzo della recinzione in quella zona della struttura sportiva.
“L’estensione del servizio anche alle ore notturne – commenta Giudice – è indispensabile per garantire la sicurezza dei residenti e degli ospiti durante tutta la giornata anche in caso di emergenze sanitarie particolarmente critiche, che necessitano di trasferimenti tempestivi verso gli ospedali più attrezzati da parte di elicotteri”.
“Martedì 22 febbraio – spiega l’assessore alla Protezione civile, Alice Giudice – sono stati installati i dispositivi luminosi (a led alimentati da pannelli fotovoltaici) che segnalano la posizione esatta della piazzuola di atterraggio e attivate le torri-faro che proiettano la luce sull’area. Entro la fine della settimana verranno tracciate le linee di demarcazione della piazzuola e installata la cartellonistica informativa che indica le norme di gestione dell’area e di sicurezza. Dopodiché il collaudo da parte della commissione tecnica elisoccorso della Regione Piemonte (incaricata dall’Asl 5) potrà dare il via libera all’operatività 24 ore al giorno del servizio”.
L’area è stata ricavata sul lato corto (verso mare) del rettangolo del campo da calcio del complesso sportivo confinante proprio con l’ospedale San Nicolò, e nelle ore diurne è in funzione dal 2009, quando il servizio degli elicotteri venne autorizzato dopo aver disposto l’abbassamento da sei a due metri e mezzo della recinzione in quella zona della struttura sportiva.
“L’estensione del servizio anche alle ore notturne – commenta Giudice – è indispensabile per garantire la sicurezza dei residenti e degli ospiti durante tutta la giornata anche in caso di emergenze sanitarie particolarmente critiche, che necessitano di trasferimenti tempestivi verso gli ospedali più attrezzati da parte di elicotteri”.
Levanto, 23 febbraio 2022