- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Domenica 9 ottobre torna il "De Gustibus tour"
Alle 11 la passeggiata nel centro storico con degustazioni dei piatti della cucina ligure
Dopo la pausa dovuta all’emergenza pandemica, ritorna, a Levanto, domenica 9 ottobre, “De gustibus tour”, la passeggiata nel centro storico della cittadina rivierasca all’insegna della cultura e della storia locali con sosta nei punti di maggiore attrazione e degustazione dei piatti della tradizione ligure.
La partenza è fissata alle ore 11 da piazza Cavour.
Le guide locali condurranno i partecipanti nei luoghi che hanno segnato le più importanti vicende della storia della cittadina rivierasca: dal castello San Giorgio alle mura medievali, dall’oratorio sulla collina della Costa ai “caruggi” che conducevano fuori dal borgo antico attraverso le “porte”.
Le guide locali condurranno i partecipanti nei luoghi che hanno segnato le più importanti vicende della storia della cittadina rivierasca: dal castello San Giorgio alle mura medievali, dall’oratorio sulla collina della Costa ai “caruggi” che conducevano fuori dal borgo antico attraverso le “porte”.
Lungo il percorso si visiteranno anche luoghi generalmente chiusi al pubblico, come lo stesso castello, e si potrà godere dello spettacolo panoramico dal belvedere degli Orti di San Giacomo ascoltando il racconto delle vicende di Gioacchino Da Passano, della Repubblica di Genova e delle famiglie nobiliari che hanno segnato la storia locale.
Durante le soste si gusteranno i gattafin (la tradizionale frittella levantese con erbette e formaggio), le trofie al pesto, il polpettone di patate, il polpo con patate alla ligure e la crostata.
Il prezzo dei biglietti è di 30 euro per gli adulti e di 15 euro per i bambini.