- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Domenica 24 ottobre la "Camminata tra gli olivi"
Dalla Madonna della guardia a Legnaro per la manifestazione nazionale delle "Città dell'olio"
Si svolgerà domenica 24 ottobre, in 141 comuni italiani associati all'organizzazione "Città dell'olio", la quinta edizione della "Giornata nazionale della camminata tra gli olivi", una passeggiata dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde.
A Levanto l'escursione partirà alle 10.30 dal piazzale della chiesa della Madonna della Guardia e salirà a Legnaro lungo il percorso che attraversa Piani di S.Rocco, Ridarolo e San Bartolomeo.
A Legnaro è in programma una sosta all’agriturismo "Angiolina’s Farm", che accoglierà i partecipanti con una degustazione comparata (a cura di un agronomo della cooperativa "Agricoltori della vallata di Levanto") dell’olio dell’annata passata e quello di nuova spremitura e di vini locali.
Il rientro a Levanto è previsto per le ore 15 con bus navetta. In alternativa, è possibile il rientro a piedi attraverso un percorso più breve che da Legnaro, passando per le località Busco e Pié di Gallona, permette di tornare al piazzale di N.S. della Guardia.
In caso di maltempo, il ritrovo dei partecipanti sarà alle ore 10 in piazza Cavour, per un tour guidato alla scoperta del centro storico di Levanto. Percorrendo le vie Garibaldi e Guani, si giungerà alla chiesa della Costa e all'oratorio di S. Giacoo, per poi proseguire in direzione dell’ostello “Ospitalia del mare”. Raggiunta la fermata delle corriere in via Jacopo, i partecipanti verranno trasportati alla sede della cooperativa "Agricoltori della vallata di Levanto" per una degustazione comparata dell’olio dell’annata passata e quello di nuova spremitura, nonchè di vini locali. Il rientro nel centro di Levanto è previsto per le ore 14 con bus navetta.
Informazioni e prenotazioni (partecipazione gratuita, massimo 40 partecipanti con obbligo di “Green pass”) presso l'ufficio turistico di piazza Cavour (tel. 0187.808125).
In caso di maltempo, il ritrovo dei partecipanti sarà alle ore 10 in piazza Cavour, per un tour guidato alla scoperta del centro storico di Levanto. Percorrendo le vie Garibaldi e Guani, si giungerà alla chiesa della Costa e all'oratorio di S. Giacoo, per poi proseguire in direzione dell’ostello “Ospitalia del mare”. Raggiunta la fermata delle corriere in via Jacopo, i partecipanti verranno trasportati alla sede della cooperativa "Agricoltori della vallata di Levanto" per una degustazione comparata dell’olio dell’annata passata e quello di nuova spremitura, nonchè di vini locali. Il rientro nel centro di Levanto è previsto per le ore 14 con bus navetta.
Informazioni e prenotazioni (partecipazione gratuita, massimo 40 partecipanti con obbligo di “Green pass”) presso l'ufficio turistico di piazza Cavour (tel. 0187.808125).
Levanto, 8 ottobre 2021