- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Depuratore di Levanto e Bonassola: lunedì 27 giugno, alle 16, l'inaugurazione
Presente alla cerimonia anche il ministro dell'Ambiente, Gianluca Galletti
Lunedì 27 giugno, alle ore 16, alla presenza del ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianluca Galletti, e delle autorità locali e regionali, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione del depuratore di Levanto.
L’impianto, situato in località Vallesanta, alle spalle della passeggiata a mare e della pista ciclopedonale ricavate dalla trasformazione dell’ex viadotto ferroviario, è completamente chiuso in una struttura di considerevole valore architettonico.
Committente l’opera è la società pubblica “Levante sviluppo spa”, partecipata dai Comuni di Levanto e Bonassola (i due paesi che fruiranno del servizio di depurazione delle acque reflue).
L’impianto è dimensionato per servire una popolazione di 24 mila abitanti con l’utilizzo di sistemi di trattamento tecnologicamente avanzati, e sarà gestito dalla società “Acam Acque”.
Il progetto generale è opera di “MMA Studio Manfroni & associati” della Spezia. Il progetto strutturale è dello studio “Ingenium”, quello degli impianti dello studio “Heurein”.
Le imprese coinvolte nella realizzazione sono “Sideridraulic spa”, “Queirolo Roberto srl” e “Saceccav spa”.
L’importo totale delle opere effettuate è di 6,6 milioni di euro + Iva, cofinanziato dalla Regione Liguria nell’ambito dei fondi “Par.Fas. 2007-2013”.
Levanto, 25 giugno 2016