- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Dal "Rally dei pipistrelly" attrezzature di soccorso per Croce Rossa, Croce Verde e Vigili del fuoco volontari
Eventi e beneficenza, un esempio dal raduno di auto d'epoca e moto dello scorso giugno
Il Comune di Levanto ancora in prima fila nel sostegno ad eventi con finalità benefiche.
Sabato 17 settembre gli organizzatori del “Rally dei pipistrelly”, il classico raduno non competitivo di auto d’epoca e moto la cui terza edizione si è svolta lo scorso giugno con partenza da Levanto e giro notturno tra le province di Genova, La Spezia e Massa e arrivo all’alba a Marinella, hanno infatti consegnato un migliaio di euro in attrezzature per il soccorso al comitato locale della Croce Rossa, alla pubblica assistenza “Croce Verde” e all’assocazione “Amici dei Vigili del fuoco della riviera spezzina”.
Con i proventi della manifestazione la Croce Rossa (presente con il presidente del comitato locale, Roberto Daneri) si è potuta dotare di tre kit per il parto in emergenza e di otto palloni di ventilazione autoespandibili per i pazienti pediatrici, con i quali completare la dotazione a bordo di quattro ambulanze.
I mezzi di soccorso della Croce Verde si sono invece arricchiti di un saturimetro (l’apparecchio che monitora il livello di ossigenazione del sangue) e di un blocca-testa per le barelle spinali, consegnati al presidente della Pubblica assistenza, Sandro Baietto.
I Vigili del fuoco volontari del distaccamento di Pié di Legnaro (presenti con una delegazione guidata da Stefano Lavaggi e Silvio Lorenzoni) hanno acquistato alcuni caschi per il soccorso speleologico, fluviale ed alpino.
“Siamo particolarmente contenti di come si è svolta la manifestazione, che ha raccolto 170 partecipanti, e di quanto siamo riusciti ad offrire ai volontari del soccorso, che ci hanno espressamente indicato le attrezzature di cui avevano bisogno – ha detto Michele Ferrusi, coordinatore del “Classic Car Club Apuano”, ente organizzatore dell’evento – Coniugare divertimento e beneficenza è lo scopo principale dei nostri raduni”.
Soddisfatto anche il vicepresidente Giorgio Nencioni, che ha ringraziato il Comune e i volontari del soccorso per l’ospitalità e il supporto fornito ai fini della sicurezza lungo il percorso, e che ha manifestato l’intenzione di fare nuovamente tappa a Levanto pur mantenendo al Rally quel caratterere itinerante che lo rende sempre gradito ai partecipanti.
Particolarmente positivo sulla manifestazione il commento della consigliera comunale delegata alle manifestazioni, Federica Lavaggi, che ha curato il coordinamento tra le varie realtà coinvolte nell’evento e rappresentato l’amministrazione comunale nell’attività di supporto logistico indispensabile per la riuscita del Rally.
“E’ stato un successo di tutti, segno che quando si lavora seriamente, con professionalità e passione e unendo le singole risorse in un unico contesto si raggiungono i risultati prefissati - ha detto Lavaggi - In questo caso, inoltre, lo svolgimento senza problemi di una manifestazione così impegnativa unito alle finalità benefiche della stessa rende ancor maggior merito a tutti coloro che l’hanno organizzata e vi hanno preso parte”.
Levanto, 20 settembre 2016