- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Covid-19, obbligo di mascherine anche all’aperto dal 15 dicembre al 6 gennaio
Positivi in aumento, un'ordinanza del sindaco per arginare i contagi
Con un’ordinanza che entra in vigore mercoledì 15 dicembre e resterà valida fino alla mezzanotte di giovedì 6 gennaio, il sindaco di Levanto, Luca Del Bello, ha disposto l’obbligo di indossare le mascherine “su tutto il territorio comunale, anche all’aperto, negli spazi pubblici, anche quando è possibile il distanziamento interpersonale e non si configurano assembramenti di persone”.
Il provvedimento, chiarisce il primo cittadino, "è stato adottato in seguito al progressivo e costante aumento dei casi di positività che si sta registrando da una decina di giorni in paese e che impone l’adozione di misure di protezione più efficaci contro la diffusione del virus. Ed è in linea con le misure più restrittive già adottate da altri Comuni liguri, in primis quello di Genova, e con l'intenzione del Consiglio dei ministri di prorogare lo stato di emergenza nazionale".
L’ordinanza riguarda tutte le persone tranne i bimbi di età inferiore ai sei anni, le persone affette da disabilità o patologie certificate incompatibili con l’utilizzo continuativo dei dispositivi di protezione, e i soggetti che svolgono attività sportiva, purché mantengano la distanza interpersonale prevista dalle disposizioni governative.
Il provvedimento, chiarisce il primo cittadino, "è stato adottato in seguito al progressivo e costante aumento dei casi di positività che si sta registrando da una decina di giorni in paese e che impone l’adozione di misure di protezione più efficaci contro la diffusione del virus. Ed è in linea con le misure più restrittive già adottate da altri Comuni liguri, in primis quello di Genova, e con l'intenzione del Consiglio dei ministri di prorogare lo stato di emergenza nazionale".
L’ordinanza riguarda tutte le persone tranne i bimbi di età inferiore ai sei anni, le persone affette da disabilità o patologie certificate incompatibili con l’utilizzo continuativo dei dispositivi di protezione, e i soggetti che svolgono attività sportiva, purché mantengano la distanza interpersonale prevista dalle disposizioni governative.
Levanto, 14 dicembre 2021