- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Covid-19, al via la campagna vaccinale per 600 persone "over 80"
Inviate dal Comune le lettere di adesione e le modalità di effettuazione
Nell’ambito delle seconda fase della campagna di vaccinazione anti-Covid 19, che prevede la somministrazione dell’antivirus alle persone di età maggiore di 80 anni, il Comune di Levanto sta inviando per posta agli interessati (circa 600) la documentazione necessaria per aderire all’iniziativa, che verrà attuata presso l’ospedale San Nicolò.
“Si tratta della lettera (firmata per l’Asl spezzina dal direttore generale, Paolo Cavagnaro, e per il Comune di Levanto dal sindaco, Luca Del Bello) nella quale sono illustrate le modalità per accedere alla vaccinazione - spiega l’assessore alla Protezione civile, Alice Giudice - Alla missiva sono allegati due moduli: il primo da compilare con i propri dati per manifestare la volontà di aderire alla campagna vaccinale; il secondo per richiedere il trasporto all’ospedale con un’ambulanza del comitato locale della Croce Rossa”.
I due moduli dovranno essere consegnati all’ufficio che attualmente svolge anche la funzione di distribuzione dei sacchetti per la raccolta indifferenziata dei rifiuti, situato al piano terra del palazzo municipale, giovedì 4 febbraio (dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17), venerdì 5 e sabato 6 febbraio (dalle 9 alle 12).
In caso di impossibilità ad effettuare la consegna della documentazione personalmente o attraverso una persona delegata, sarà possibile telefonare al Comune (0187.802233) per concordare il ritiro a domicilio da parte del personale dell’ente.
Giorno ed orario di vaccinazione verranno poi comunicati dall’Asl, e ci si dovrà presentare al San Nicolò con tessera sanitaria e documento di identità in corso di validità.
Le persone impossibilitate a recarsi autonomamente al presidio ospedaliero dovranno compilare l’apposito modulo di richiesta di trasporto in ambulanza e verranno contattate telefonicamente dalla Croce Rossa per concordare le modalità del servizio.
Levanto, 28 gennaio 2021