- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Comune, attivato un servizio quotidiano di pulizia dei borghi collinari
Interventi in corso nei centri che il 21 maggio ospiteranno la Mangialonga
Un servizio periodico di pulizia all’interno delle frazioni di Levanto, con un operatore dedicato che assicuri la sua presenza in ogni borgo ogni dieci giorni.
È il servizio attivato dal Comune negli abitati collinari, con un addetto della cooperativa “Maris” operativo dal lunedì al sabato per far sì che anche i caratteristici paesini che si trovano nell’ampia vallata del paese rivierasco possano godere delle stesse cure per le infrastrutture e gli arredi urbani di cui beneficia il capoluogo.
La pulizia dei “carruggi” interni, con sfalcio dell’erba e spazzamento, è iniziata dalle frazioni che domenica 21 maggio ospiteranno la Mangialonga, la passeggiata lungo i sentieri con sosta nei borghi per la degustazione di piatti della tradizione locale che quest’anno si snoderà lungo il versante occidentale della vallata toccando Fossato, Lizza, Lavaggiorosso, Groppo, Dosso, Casella, Montale e Molino di Ghiare.
Da martedì 23 maggio l’attenzione si sposterà poi sull’altro versante, ad iniziare dal borgo di Ridarolo.
L’obiettivo è appunto quello di integrare il lavoro di manutenzione ordinaria e straordinaria compiuto lungo i sentieri che collegano i paesi per promuovere le escursioni dei turisti, con la cura e l’abbellimento degli abitati, per renderli più gradevoli, funzionali e facilmente fruibili anche dai residenti.
Levanto, 12 maggio 2023