- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Cibo e alimentazione nel Medioevo in una conferenza di Aldo Viviani
Venerdì 14 ottobre, alle 17, all'Ospitalia del mare
Terzo appuntamento, venerdì 14 ottobre, alle ore 17, presso l’Ospitalia del mare di Levanto, con il ciclo di incontri su territorio e storia promosso dal Comune di Levanto (attraverso la biblioteca “Vinzoni” e la cooperativa “Effatà” che ne cura la gestione) e dalla Mostra permanente della cultura materiale.
In programma una conferenza dal titolo “Cosa mangiamo oggi? Cibo e alimentazione nel Medioevo”, a cura dello storico locale Aldo Viviani.
Prendendo spunto dagli Statuti di Levanto del 1377 e da altri documenti d’archivio, nell’incontro verranno illustrate le disponibilità alimentari di una comunità ligure i cui i prodotti del territorio erano integrati da derrate di importazione, grazie anche alla presenza di un porto-canale che le permetteva di essere in contatto con le correnti di scambi del sistema economico e commerciale della Repubblica di Genova.
Prendendo spunto dagli Statuti di Levanto del 1377 e da altri documenti d’archivio, nell’incontro verranno illustrate le disponibilità alimentari di una comunità ligure i cui i prodotti del territorio erano integrati da derrate di importazione, grazie anche alla presenza di un porto-canale che le permetteva di essere in contatto con le correnti di scambi del sistema economico e commerciale della Repubblica di Genova.
Levanto, 11 ottobre 2022