- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Cibo ai volatili in strada, in arrivo multe salate
Gabbiani, piccioni e germani reali troppo numerosi: stop a chi gli porta da mangiare
Giro di vite dell’amministrazione comunale nei confronti delle persone che hanno l’abitudine di rifornire di cibo in strada piccioni, gabbiani e germani reali, tre specie di volatili che negli ultimi anni hanno aumentato notevolmente la loro presenza sul territorio levantese causando problemi igienico-sanitari alla cittadina rivierasca, soprattutto nelle aree a ridosso del mare.
“Nei prossimi giorni - preannuncia l’assessore all’Ambiente e al Demanio, Luigi Lapucci – emaneremo un’ordinanza che vieta di dare da mangiare ai volatili su tutto il territorio comunale, ed effettueremo controlli comminando multe da 50 a 500 euro ai trasgressori. Purtroppo l’abitudine di recarsi, soprattutto al mattino, sul lungomare e lanciare cibo a questi animali, addirittura aprendo i rubinetti dell’acqua potabile presenti soprattutto lungo la passeggiata della Pietra e sulla spiaggia centrale, sta assumendo dimensioni preoccupanti, e la popolazione di piccioni, gabbiani, ed ora anche di germani reali, si sta moltiplicando senza controllo”.
Lapucci avverte sulle implicazioni che può avere questo fenomeno: “Oltre all’aspetto più evidente del fenomeno, che riguarda il guano lasciato cadere su spiagge, strade e tetti delle abitazioni, con effetti poco piacevoli a vedersi, questi sono volatili che possono trasmettere malattie all’uomo. Oltretutto, chi li nutre deve sapere che non c’è assolutamente bisogno di alimentarli, perché sono assolutamente in grado di farlo da soli, mangiando pesce, vermi ed altri piccoli animali”.
Insomma, la natura deve fare il suo corso, senza che il genere umano si intrometta creando disagi e problemi alla propria specie nell’inutile tentativo di aiutarne altre. Ora chi non lo capisce, o finge di non capirlo, verrà colpito da pesanti sanzioni pecuniarie.
Levanto, 17 agosto 2015