- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Centro comunale anziani “Mascardo”, la gestione assegnata ad “Auser”
Incarico di tre anni, convenzione dalla riapertura dopo emergenza Covid
È stata assegnata dal Comune di Levanto alla “Auser Territoriale La Spezia APS” la gestione del centro sociale anziani “Anna Maria Mascardo”.
L’associazione di volontariato spezzina ha ottenuto il servizio partecipando al bando (manifestazione pubblica di interesse) emesso dall’ente rivierasco nello scorso mese di settembre e chiusosi il 9 ottobre.
La gestione durerà tre anni e partirà dal giorno della stipula della convenzione tra le parti: un atto che sarà sottoscritto quando lo consentiranno le norme previste dai decreti ministeriali che disciplinano i comportamenti necessari a contenere l’emergenza epidemiologica da Covid, e che attualmente impongono la chiusura dei centri sociali e ricreativi.
“Il centro - spiega il vicesindaco e assessore alle Politiche sociali, Olvia Canzio - è un punto di riferimento di grande importanza per le persone anziane, che nei locali posti al piano terra del palazzo comunale trovano quotidianamente la possibilità di trascorrere momenti di convivialità condividendo esperienze comuni e attività ludiche e partecipando ad iniziative culturali e informative organizzate dallo stesso Comune o dalle associazioni locali e rivolte prettamente alla terza età. Purtroppo il ritorno all’emergenza epidemiologica ci ha costretto ad una nuova chiusura, ma quando i vincoli torneranno ad allentarsi e sarà possibile riprendere le attività di socializzazione il centro potrà avvalersi di una gestione professionale ed efficiente e condotta da un’associazione che ha maturato una forte esperienza nel settore”.
L’associazione di volontariato spezzina ha ottenuto il servizio partecipando al bando (manifestazione pubblica di interesse) emesso dall’ente rivierasco nello scorso mese di settembre e chiusosi il 9 ottobre.
La gestione durerà tre anni e partirà dal giorno della stipula della convenzione tra le parti: un atto che sarà sottoscritto quando lo consentiranno le norme previste dai decreti ministeriali che disciplinano i comportamenti necessari a contenere l’emergenza epidemiologica da Covid, e che attualmente impongono la chiusura dei centri sociali e ricreativi.
“Il centro - spiega il vicesindaco e assessore alle Politiche sociali, Olvia Canzio - è un punto di riferimento di grande importanza per le persone anziane, che nei locali posti al piano terra del palazzo comunale trovano quotidianamente la possibilità di trascorrere momenti di convivialità condividendo esperienze comuni e attività ludiche e partecipando ad iniziative culturali e informative organizzate dallo stesso Comune o dalle associazioni locali e rivolte prettamente alla terza età. Purtroppo il ritorno all’emergenza epidemiologica ci ha costretto ad una nuova chiusura, ma quando i vincoli torneranno ad allentarsi e sarà possibile riprendere le attività di socializzazione il centro potrà avvalersi di una gestione professionale ed efficiente e condotta da un’associazione che ha maturato una forte esperienza nel settore”.
Levanto, 27 ottobre 2020