- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
"Bilancio partecipato", pronto il questionario per il 2017
Entro il 21 gennaio si possono indicare le priorità degli interventi pubblici
Dopo la positiva esperienza dell’esordio, nel corso del 2016, l’amministrazione comunale di Levanto rilancia il progetto di Bilancio partecipato.
Attraverso incontri con gli studenti, assemblee pubbliche e questionari da compilare per indicare le priorità di intervento con le risorse del Bilancio comunale non vincolate a capitoli di spesa che richiedono una copertura stabilita per legge, la giunta aveva composto un quadro di interventi che poi nel corso dell’anno è diventato operativo.
“I cittadini avevano espresso il loro maggior gradimento per interventi che riguardassero la fruizione turistica del territorio, la prevenzione del rischio idrogeologico e la manutenzione della rete stradale – spiega l’assessore al Bilancio, Olivia Canzio, che ha curato il progetto – Nell’assemblea pubblica tenutasi lo scorso 13 dicembre, che ha costituito un momento di sintesi di ciò che è stato realizzato e , nel contempo, una proiezione verso i nuovi progetti per il 2017, abbiamo illustrato gli interventi realizzati nei settori indicati: dall’apertura dei percorsi storici lungo le mura medievali ala pulizia dei sentieri, dalla bonifica delle frane scese lungo le strade comunali alla manutenzione delle direttrici della vallata più a rischio dilavamento in caso di piogge, dalla pulizia dei torrenti al recupero dei terreni incolti attraverso la cooperativa agricola (attività che potrebbe offrire sbocchi lavorativi per i giovani), al miglioramento dell’arredo urbano”.
Il tutto, ovviamente, compatibilmente con le risorse rintracciabili tra le pieghe di un Bilancio che, proprio a causa delle forti piogge che hanno colpito il territorio, ha dovuto fronteggiare operazioni di messa in sicurezza per oltre 200 mila euro.Ora, però, si guarda avanti e si prosegue sulla strada tracciata.
“La gestione condivisa delle risorse pubbliche – ricorda l’assessore Canzio – richiama quei concetti di trasparenza e partecipazione che vogliamo siano il ‘modus operandi’ di quest’amministrazione. La prima esperienza è stata positiva e noi contiamo di darle un seguito coinvolgendo e responsabilizzando al massimo i nostri concittadini”.
E’ infatti già on line, sul sito del Comune, nella sezione “Bilancio partecipato 2017”, il questionario da compilare indicando le priorità individuate. Il documento poi dovrà essere consegnato all’ufficio protocollo del Comune oppure inviato all’indirizzo di posta elettronica barbara.moggia@comune.levanto.sp.it entro sabato 21 gennaio.
Levanto, 20 dicembre 2016