- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
"Bilancio partecipato", martedì 15 marzo, alle 21, un'assemblea pubblica
Illustrazione del progetto e distribuzione dei questionari per le scelte dei cittadini
Dopo l’esordio dello scorso 20 febbraio, con un incontro con gli studenti delle classi quarta e quinta del liceo scientifico “Pacinotti”, il progetto di “Bilancio partecipato” fa la sua uscita pubblica in un’assemblea aperta a tutti i cittadini.
L’appuntamento è fissato per martedì 15 marzo, alle ore 21, presso l’Ospitalia del mare. Così come è stato fatto con i liceali, in quell’occasione l’amministrazione comunale presenterà il progetto e i passaggi attraverso i quali si passerà dalla fase di ideazione a quella di realizzazione, illustrerà il Bilancio del Comune di Levanto, indicherà le aree di intervento e i punti cardine individuati dalla giunta e infine distribuirà un questionario nel quale i partecipanti potranno esprimere delle priorità di intervento tra quelle già contenute nel documento o indicarne di nuove.
“L’assemblea segna il primo passo verso la realizzazione di un progetto importante, che introduce nella gestione delle risorse pubbliche quei concetti di trasparenza, partecipazione e condivisione che desideriamo siano un ‘modus operandi’ dell’amministrazione comunale - spiega l’assessore al Bilancio, Olivia Canzio, che interverrà all’assemblea insieme al sindaco Ilario Agata - Nell’incontro del 15 marzo illustreremo ai nostri interlocutori come l’amministrazione intende destinare le risorse che non sono vincolate a capitoli di spesa che richiedono una copertura stabilita per legge e inviteremo la gente, attraverso la compilazione di un questionario, a proporre interventi relativi ad opere e servizi di cui possa beneficiare l’intera comunità levantese”.
L’assemblea avrà uno scopo informativo. Le proposte dei singoli cittadini dovranno infatti scaturire non durante la serata ma dalla compilazione dei questionari. Chi non potrà essere presente agli incontri avrà comunque la possibilità di scaricare il documento del sito internet del Comune, nella sezione “Bilancio partecipato” che sarà allestita e aggiornata mano a mano che il progetto proseguirà il suo percorso.
Il questionario compilato dovrà essere riconsegnato firmato all’ufficio protocollo del Comune entro martedì 5 aprile, poiché entro il 30 aprile il Bilancio preventivo per l’anno 2016 dovrà essere discusso e approvato dal Consiglio comunale.
L’amministrazione intende quindi operare al più presto una sintesi delle proposte pervenute e stilare una graduatoria delle priorità indicate, individuando risorse all’interno dello stesso Bilancio per realizzare i primi progetti condivisi.
Levanto, 10 marzo 2016