- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Bilancio partecipato, il percorso inizia dagli studenti
Sabato 20 febbraio incontro Comune-liceo scientifico "Pacinotti"
Inizia ufficialmente con un incontro in programma nella mattinata di sabato 20 febbraio, con le classi quarta e quinta della sezione distaccata del liceo scientifico “Pacinotti”, il percorso pubblico del “Bilancio partecipato” del Comune.
Il progetto, varato per la prima volta nell’ente del paese rivierasco dall’amministrazione guidata dal sindaco Ilario Agata, è curato dall’assessore Olivia Canzio, che ha messo a punto un ciclo di incontri con i cittadini al fine di illustrare l’iniziativa e discutere direttamente con la gente la destinazione di parte delle risorse di cui il Comune dispone.
“Il Bilancio partecipato - spiega la titolare della delega – rappresenta una parte importante di quel complesso di procedimenti e atti amministrativi che puntano a rendere l’ente pubblico totalmente trasparente nelle sue azioni e a coinvolgere i cittadini nella gestione delle risorse pubbliche. Negli incontri illustreremo ai nostri interlocutori come l’amministrazione intende destinare le risorse che non sono vincolate a capitoli di spesa che richiedono una copertura stabilita per legge e inviteremo la gente, anche attraverso la distribuzione di questionari, a proporre interventi relativi ad opere e servizi di cui possa beneficiare l’intera comunità levantese”.
L’esordio del progetto con i liceali rappresenta un segnale di attenzione nei confronti dei giovani, che potranno così cominciare a collaborare alla nascita di nuove idee per la propria cittadina e allo sviluppo di quelle in corso di realizzazione. Per trasformarle in progetti che proprio qualcuno di loro magari fra qualche anno sarà chiamato a gestire ricoprendo un ruolo all’interno di quelle istituzioni che oggi ne cercano il coinvolgimento.
Levanto, 18 febbraio 2016