- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Bilancio 2017: investimenti su agricoltura, politiche sociali e difesa del litorale
Il documento approvato a maggioranza dal Consiglio comunale
Nonostante i vincoli economico-finanziari imposti dal Governo, che limitano le capacità e le volontà di investimento degli enti locali, il Comune di Levanto prosegue nella sua opera di risanamento del Bilancio, di contenimento della spesa, di mantenimento delle aliquote delle tariffe dei tributi locali, di sostegno ad un articolato ma efficiente sistema di politiche sociali per le fasce maggiormente in difficoltà e di investimenti finalizzati alla crescita socio-economica e culturale della cittadina rivierasca.
Nella relazione introduttiva al Bilancio 2017 (il documento è stato approvato a maggioranza) presentata martedì 28 marzo al Consiglio comunale, l’assessore Olivia Canzio ha evidenziato come “nonostante gli stringenti vincoli di bilancio previsti dalla nuova contabilità degli enti locali, che ci impongono accantonamenti per circa 330 mila euro, e la quota (circa 2 milioni e 400 mila euro, inclusivi di una parte di Imu) da versare allo Stato ad implementazione del Fondo di solidarietà comunale, anche quest’anno siamo riusciti a mantenere inalterate le tariffe dei tributi locali (Imu e Tari, mentre la Tasi viene di fatto azzerata dai versamenti statali) e anche l’Irpef rimane allo 0,5%”.
L’amministrazione avrebbe preferito avere a disposizione maggiori margini di manovra per destinare le risorse reperite.
“Tuttavia – ha sottolineato Canzio – anche attraverso le segnalazioni dei cittadini che ci sono pervenute nell’ambito del progetto di Bilancio partecipato, abbiamo dirottato risorse importanti ai tre settori che riteniamo prioritari per lo sviluppo della nostra cittadina: la tutela della vallata attraverso il contenimento del rischio idrogeologico; la difesa degli arenili; il sostegno alle politiche sociali”.
Il primo obiettivo poggia sul finanziamento, in particolare, del progetto di recupero delle terre incolte che sta attuando la Cooperativa “Agricoltori vallata di Levanto”, un’iniziativa volta a restituire l’originario assetto idrogeologico a versanti collinari che col tempo sono stati abbandonati ed esposti al dilavamento, e nel contempo mira all’occupazione di giovani in agricoltura. Il Comune ha stanziato 15 mila euro.
Sul litorale l’amministrazione ha investito 50 mila euro e sta partecipando ad un articolato progetto volto ad individuare le cause dell’erosione marina e a contenerne gli effetti più dirompenti con ripascimenti degli arenili ed eventuali opere infrastrutturali in mare di cui ci fosse la necessità.
Vallata e costa sono infatti i capisaldi di un sistema economico sempre più votato al turismo, e sul quale occorre continuare ad investire per consolidare e incrementare gli ottimi risultati che i dati su arrivi e presenze dei visitatori evidenziano da alcuni anni.
Il sostegno alle famiglie in difficoltà, infine, si concretizza, fra gli altri provvedimenti attivi nel settore delle politiche sociali, nel rimborso parziale o totale degli affitti: con una cifra che, ridottisi vistosamente i trasferimenti regionali, ormai è a quasi totale carico del Comune.
Levanto, 30 marzo 2017