- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Biblioteca, venerdì 6 febbraio incontro con il giornalista Luciano Bonati
Presentazione del libro "Gente di terra, gente di mare" e aperitivo finale nelle sale della "Vinzoni"
“Gente di terra, gente di mare – Storie di casa nostra” è il titolo del libro di Luciano Bonati al centro dell’incontro con l’autore in programma venerdì 6 febbraio, alle ore 17, presso la biblioteca civica “Vinzoni” di piazza Cavour.
Il volume (pubblicato da “Edizioni Cinque Terre”) racchiude le storie dei personaggi della riviera spezzina e della Val di Vara che l’autore, appassionato di trekking, socio storico del “Cai” e autore di numerose pubblicazioni dedicate all’escursionismo e attualmente collaboratore del quotidiano “Il Secolo XIX”, ha incontrato direttamente oppure ha conosciuto attraverso il racconto di familiari e amici.
L’incontro sarà introdotto da Silvano Zaccone, presidente del consorzio “Il cigno”. L’ingresso è libero. Al termine della chiacchierata sarà offerto un aperitivo, per partecipare al quale è necessario prenotarsi presso la biblioteca (tel. 0187.802256).
“L’iniziativa inaugura un ciclo di incontri con gli autori con il quale l’amministrazione comunale intende ripristinare la fortunata serie di appuntamenti in piazza della Loggia che si teneva in estate fino a qualche anno fa – spiega l’assessore al Turismo e alla Cultura, Paolo Lizza – Il gradimento ottenuto dalle nuove attività che hanno trovato posto nella biblioteca civica, soprattutto quelle rivolte al mondo dell’infanzia e della scuola, ci hanno spinti a tentare di ampliare ulteriormente l’offerta culturale, e letteraria in particolare, anche al di fuori della stagione turistica. Naturalmente, in estate gli incontri torneranno a svolgersi la sera dopo cena nella suggestiva cornice della Loggia medievale, e si arricchiranno di protagonisti e di argomenti capaci di fornire al pubblico spunti di riflessione e di dialogo con gli autori”.
Levanto, 3 febbraio 2015