- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Bandiera Lilla, interventi per la fruizione di strutture per le persone con disabilità motorie
Installati nuovi paletti agli accessi dei marciapiedi del centro
Prosegue l’impegno del Comune di Levanto finalizzato al potenziamento dei servizi e delle attività informative a sostegno del mantenimento della “Bandiera Lilla”, il riconoscimento (ottenuto nel 2018) che viene attribuito agli enti che operano per dotare le proprie cittadine di infrastrutture, servizi e iniziative che rendano i luoghi facilmente accessibili e fruibili alle persone diversamente abili, stimolando l’accoglienza nei confronti del cosiddetto “turismo accessibile”.
Chiamato dall’ente certificatore ad investire nel biennio 2020-2021 almeno mille euro nel miglioramento della fruibilità dei servizi pubblici da parte delle persone con disabilità, il Comune rivierasco ha investito circa 1.500 euro nell’installazione di nuovi paletti presso gli accessi ai marciapiedi in corrispondenza degli attraversamenti stradali delle vie del centro e nel tratto di via Jacopo tra l’incrocio con via Marconi e quello con via Cairoli, sia per renderli più facilmente individuabili e fruibili in sicurezza da parte di persone con disabilità motoria, sia per impedire la sosta degli automezzi.
“Per noi la Bandiera Lilla ha una grande valenza, perché testimonia l’esistenza nella nostra comunità di una forte cultura del senso civico e del rispetto per le persone più fragili, che anche attraverso questi interventi vogliamo ulteriormente alimentare e diffondere - spiega l’assessore Paolo Lizza - Attraverso queste periodiche migliorie contiamo di rendere il paese sempre più ricco di servizi fruibili con facilità anche dalle persone con disabilità”.
Levanto è entrata nell’associazione, dopo una verifica dei requisiti da parte di una commissione certificatrice, grazie all’esistenza nel paese di numerose infrastrutture pubbliche facilmente fruibili da soggetti invalidi e di servizi ed iniziative rivolte proprio a persone con difficoltà motorie e psicomotorie.
Tra i punti di eccellenza gli accessi agli arenili, i numerosi spazi per la sosta dei veicoli degli invalidi, la pista ciclopedonale “Maremonti”, l’area giochi “inclusiva” per i bimbi nei giardini pubblici di piazza Staglieno, l’accesso “on line” all’intero sistema bibliotecario nazionale attraverso la biblioteca civica “Vinzoni”, i servizi riabilitativi offerti dal Gisal presso la struttura “Santa Marta”.
Levanto, 13 marzo 2021