Ti trovi in: Homepage Notizie ⁄  Dettaglio notizia

"Bandiera lilla", consegnato il vessillo al sindaco Agata

Levanto cittadina facilmente accessibile alle persone diversamente abili

Con la consegna del vessillo da parte della scrittrice Simonetta Agnello Hornby al sindaco Ilario Agata nel corso di una cerimonia svoltasi venerdì 20 aprile presso il Salone Exposanità, a Bologna, il Comune di Levanto è stato ufficialmente insignito della “Bandiera Lilla”, il riconoscimento attribuito agli enti che operano per dotare le proprie cittadine di infrastrutture, servizi e iniziative che rendano i luoghi facilmente accessibili e fruibili alle persone diversamente abili, stimolando l’accoglienza nei confronti del cosiddetto “turismo accessibile”.
Levanto ha superato le verifiche della commissione grazie alla presenza, nel paese, sia di una serie di infrastrutture pubbliche facilmente fruibili da soggetti invalidi, sia di servizi ed iniziative rivolte proprio a persone con difficoltà motorie e psicomotorie.
Tra i punti di eccellenza che hanno consentito alla cittadina rivierasca di fregiarsi dell’importante riconoscimento, il facile accesso agli arenili, il consistente numero di spazi riservati alla sosta delle auto degli invalidi, la pista ciclopedonale che consente di muoversi con facilità sul lungomare tra Levanto e Framura, l’ingresso al complesso sportivo “Moltedi” e alla sala congressi dell’Ospitalia del mare, l’area giochi “inclusiva” per i bimbi nei giardini pubblici di piazza Staglieno, l’accesso all’intero sistema bibliotecario nazionale grazie alla possibilità di connettersi in rete attraverso la biblioteca civica “Vinzoni”, le prestazioni mediche e riabilitative offerte dal Gisal presso la struttura “Santa Marta”.
Dopo la conquista della Bandiera Blu e l’acquisizione delle certificazioni di qualità ambientali (Iso 14001 ed Emas), un altro tassello che, implementando l’offerta di infrastrutture e servizi sul territorio, rende Levanto sempre più accogliente, inclusiva e fortemente improntata al rispetto per il territorio e l’ambiente.
“In questo contesto finalizzato anche a rendere la cittadina più attraente e competitiva sul mercato del turismo internazionale innescando positive ricadute sull’economia locale – sottolinea il sindaco Agata, che ringrazia i funzionari comunali che hanno reso possibile il raggiungimento di questo obiettivo – la Bandiera Lilla rappresenta qualcosa di più profondo: la cultura del senso civico e del rispetto per le persone più fragili che la comunità levantese dimostra quotidianamente di coltivare e applicare. Una cosa che ci rende orgogliosi e rafforza il senso stesso di appartenenza e coesione che come amministratori ci siamo prefissati di stimolare operando non solo sui fattori di crescita socio-economica, ma anche sull’innalzamento della qualità della vita per tutti applicando i valori più profondi dell’esistenza umana. Inoltre, in un periodo nel quale la società sembra sempre più segnata da pericolosi individualismi ed egoismi, è anche il compito di noi amministratori pubblici far sì che crescano la solidarietà, la generosità e l’altruismo”.
Da maggio, visitando il sito www.bandieralilla.it, sarà possibile trovare e scaricare informazioni di dettaglio sugli spazi e gli edifici pubblici e i servizi levantesi più facilmente accessibili, in grado di permettere alle persone con disabilità di muoversi con maggiore indipendenza, sapendo in anticipo quali sono i luoghi in grado di accoglierli con più facilità.

Levanto, 21 aprile 2018



logo del comune di Levanto - versione piccola

Sito ufficiale del Comune di Levanto
Piazza Cavour 1, Levanto (SP)
Tel: 0187 - 80221 Fax 0187 - 802247
P. IVA 00197500119