- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Anche gli arcieri protagonisti della “Festa del mare” con la prima edizione del “Palio delle frazioni”
Sabato 16 giugno riunione operativa in Comune per cercare collaboratori tra i residenti nei borghi
Ci sarà anche la prima edizione del “Palio delle frazioni”, una competizione di tiro con l’arco con i partecipanti in rappresentanza dei borghi collinari, all’interno dei festeggiamenti si svolgeranno a Levanto per la cinquantesima edizione della “Festa del mare”, la tradizionale ricorrenza in onore di San Giacomo Apostolo che vedrà il clou degli eventi il 24 e il 25 luglio.
La competizione tra gli arcieri è organizzata dall’associazione “Arcieri dei tre borghi: Levanto, Varese Ligure, Bonassola” con il patrocinio del Comune di Levanto, e andrà in scena sabato 28 luglio, alle 21, nella suggestiva cornice medievale di piazza Cavour anche per l’occasione sarà animata da una coreografia di figuranti in abiti d’epoca.
Il Palio di tiro con l’arco riprende un’antica tradizione medioevale sviluppatasi soprattutto in Inghilterra, quando il re Enrico VIII impose l’obbligo per tutti i sudditi maschi di possedere arco e frecce e di esercitarsi nell’uso. I Palii servivano sia per tenersi in esercizio durante i (pochi) periodi di pace, sia per scegliere gli arcieri migliori da usare in battaglia.
Il gruppo “Arcieri dei 3 borghi” da alcuni anni organizza pali storici di tiro con l’arco in diverse località, riscuotendo notevole successo tanto che l’evento è diventato appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni estive.
Dopo alcune esibizioni svoltesi alcuni anni fa, quest’anno l’amministrazione comunale intende riproporre anche a Levanto questo avvenimento, organizzandolo come “Palio delle frazioni”: ad ogni frazione verrà abbinato (tramite sorteggio) un arciere, che sarà, per quella sera, portacolori della frazione. Alla fine della serata, la frazione abbinata all’arciere che avrà conseguito il punteggio più alto si aggiudicherà il Palio.
Gli arcieri che parteciperanno sono atleti che svolgono gare di tiro con l’arco durante l’anno: In questa occasione, però, non utilizzeranno i loro soliti archi moderni, ma si esibiranno con il classico arco in legno denominato longbow (lungo arco), utilizzeranno frecce in legno con impennaggio naturale e tutta l’ambientazione ricorderà lil Medioevo, che è stato il periodo d’oro del tiro con l’arco.
Anche i bersagli non saranno i soliti, ma verranno utilizzati bersagli particolarmente coreografici per rendere la gara maggiormente divertente e sarà più facile per il pubblico capire l’effetto del tiro.
Proprio al fine di coinvolgere il maggio numero possibile di volontari (residenti nei borghi levantesi e in rappresentanza di questi) disposti a collaborare all’allestimento dell’evento, gli organizzatori terranno una riunione alle ore 11 di sabato 16 giugno, presso la sala consiliare del Comune, in piazza Cavour.
L’iniziativa sportiva, inserita in una cornice storica curata dal gruppo locale “Borgo e Valle”, viene accolta con grande entusiasmo ed interesse dall’amministrazione comunale, e considerata foriera di sviluppi che potrebbero portare ad un Palio stimolante per la sana competizione tra le collettività della vallata.
“Sono molto soddisfatta del lavoro fatto con gli organizzatori e il gruppo storico per far sì che questa iniziativa potesse essere inserita nella giornata del 28 luglio, all'interno del cartellone per la celebrazione della Festa del mare – dice Federica Lavaggi, presidente del Consiglio comunale con delega all’organizzazione degli eventi - Riteniamo sia un segnale importante portare le frazioni al centro della vita del paese nel periodo di massima affluenza turistica e di maggior visibilità, in particolare quest’anno in occasione della cinquantesima edizione della festa di San Giacomo Apostolo. Questa iniziativa è stata pensata proprio per dare alle frazioni la dignità che meritano per bellezza e conservazione del territorio: rappresentano infatti un patrimonio inestimabile per storia, bellezza e tradizione, che deve essere sempre più integrato all’offerta turistica complessiva proposta dal nostro paese”.
Levanto, 12 giugno 2018