- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
"Amfiteatrof Music Festival", appuntamento dal 5 luglio al 16 settembre
Il programma della ventiseiesima edizione del festival di musica classica
In occasione della XXVI edizione, il Festival Massimo Amfiteatrof, da oltre un quarto di secolo uno dei maggiori appuntamenti musicali estivi in Italia, cambia nome in Amfiteatrof Music Festival senza tuttavia mutare la grande offerta concertistica e culturale, affidata ad artisti di rilevanza nazionale e internazionale, e l'obiettivo primario che la rassegna si pone dagli albori: quella di omaggiare Massimo Amfiteatrof, il "Caruso dei Violoncellisti", con il quale la cittadina e la popolazione di Levanto hanno condiviso un lungo legame affettivo.
Il Festival prenderà il via mercoledì 5 luglio con il tradizionale flash mob per le vie del centro storico di Levanto e sarà accompagnato dall'esibizione dell'Ensemble di ottoni pQuartet. Il debutto "ufficiale" del ciclo concertistico avverrà venerdì 7 luglio con il recital del Meander Quartett alla Chiesa di S. Andrea di Levanto.
Il calendario musicale si presenterà ricco e vario e spazierà dal pianismo agli ensemble cameristici, sino a due speciali serate dedicate alla recitazione e al canto: sabato 5 agosto Villa Agnelli ospiterà Peppe Servillo e il Pathos Ensemble i quali proporranno l'Histoire du Soldat di Igor Stravinskij, mentre uno straordinario "quartetto" formato dal soprano Manami Hama, dalla violinista, Giulia Marcomini, dal cellista Marco Pennacchio e dal pianista Gianfranco Iuzzolino affronteranno il programma "Opere in miniatura". Grande attesa per lo storico duo Bruno Canino-Antonio Ballista, in procinto di festeggiare il 60° anniversario di uno dei maggiori sodalizi artistici nostrani, per il giovane pianista Filippo Gorini, già noto alle grandi realtà concertistiche di Milano e Genova, per i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino e per il Collegium "Pro Musica", accompagnato dal soprano Floriana Fornelli per una serata dedicata al Barocco Napoletano di Alessandro Scarlatti.
Spazio anche per il trekking e l'incontro fra musica, spettacolo e natura: domenica 10 settembre l'Ensemble pQuartet si "sposterà" a Case Lovara, al Promontorio del Mesco, per un concerto "panoramico" mentre l'ultimo appuntamento di sabato 16 settembre riproporrà l'apprezzata camminata attorno a Levanto, quest'anno verso il Monte S. Nicolao.
Tornerà, dopo l'apprezzata edizione 2016, il ciclo culturale "Amfiteatr - off" con due appuntamenti: il primo si terrà venerdì 14 luglio in Piazza della Loggia a Levanto e vedrà l'avvocato Andrea Baldini ed il professor Giuseppe Benelli presentare il libro "Le sette meraviglie della Lunigiana", introdotti dall'Architetto Giancarlo Bergamaschi (evento In collaborazione con Rotary Lunigiana), mentre il secondo ospiterà nuovamente il professor Diego Zancani, Professore Emerito al Balliol College, con la conferenza di sabato 26 agosto all'Hospitalia del Mare "Viaggiatori nei secoli in Italia alla scoperta dei cibi (non) tipici".
Tutti i concerti inizieranno alle ore 21:30 e saranno a ingresso a offerta libera, ad eccezione degli appuntamenti del 17 luglio e del 10 agosto i quali saranno a pagamento. Per il concerto del 5 agosto (Villa Agnelli) è richiesta la prenotazione presso Ufficio Informazioni Turistiche (tel. 0187 808125). Per informazioni sulle date del 9 e del 16 settembre e per la prenotazione del concerto a pagamento (€ 10) del 5 Agosto in Villa Agnelli contattare: Ufficio Informazioni Turistiche di Levanto, tel. +39 0187.808125.
(Comunicato stampa "Amfiteatrof Music Festival")
Levanto, 3 luglio 2017