- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Allerta meteo, la Liguria passa dai numeri ai colori
Il nuovo sistema in funzione dal 15 ottobre
Dal 15 ottobre 2015, la Liguria passa al SISTEMA DI ALLERTAMENTO A COLORI per il rischio idrogeologico e idraulico e il rischio nivologico, come previsto dalla Delibera di Giunta Regionale 1157 del 05/10/2015.
In occasione di PRECIPITAZIONI - PIOGGE DIFFUSE O NEVE - entreranno in vigore i nuovi codici colore, associati al livello di criticità al suolo:
VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili
GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni ed effetti locali
ARANCIONE Pericolo: fenomeni ed effetti diffusi
ROSSA Grave pericolo: fenomeni ed effetti ingenti ed estesi
Fra le novità di questo sistema, l’introduzione dell’ALLERTA PER TEMPORALI, fenomeni meteo dallo sviluppo rapido, su un’estensione limitata, dall’evoluzione irregolare, tuttavia talvolta molto intensi, dagli effetti potenzialmente devastanti. Per le loro caratteristiche, sono affetti da scarsa predicibilità in termini di localizzazione, durata e intensità: ad oggi i modelli meteo permettono di prevedere condizioni favorevoli al loro sviluppo e probabilità più o meno alta che si verifichino. Anche per questo motivo l’allerta per temporali avrà al massimo il colore arancione; ciononostante, bisognerà prestare la massima attenzione in occasione di fenomeni molto intensi e stazionari a lungo sulla stessa area.
VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni
significativi prevedibili
GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni ed effetti locali
ARANCIONE Pericolo: fenomeni ed effetti diffusi
L’ALLERTA è lo strumento di segnalazione preventiva di possibili eventi meteo potenzialmente pericolosi; fa si che i soggetti istituzionali verifichino la propria capacità di intervento in caso di necessità e adottino quelle misure di protezione preventive laddove ritenuto necessario, come previsto nei piani di protezione civile.
Viene diramata con un anticipo di 12-24 ore rispetto all’inizio previsto dei fenomeni, soltanto al raggiungimento di certi valori di previsione. Il sito www.allertaliguria.gov.it riporta le informazioni ufficiali sulla durata dell’allerta e le zone interessate; per tutte le misure locali è opportuno fareriferimento a quanto disposto dal proprio Comune, struttura di protezione civile di riferimento per il singolo cittadino.
Per tutte le informazioni e gli approfondimenti vai a:
http://www.regione.liguria.it/argomenti/territorio-ambiente-e-infrastrutture/protezione-civile.html