- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Allerta meteo, il Comune avvisa i cittadini con una telefonata
Non più sms ma messaggi vocali su cellulari e telefoni fissi
Allerta meteo, il Comune ha cambiato il sistema di avviso per i cittadini. Fino ad oggi gli utenti che si erano registrati sul sito dell’ente ricevevano un sms che li avvisava degli stati di allerta emessi dalla Protezione civile.
Inoltre, sull’home page del sito veniva inserita contestualmente la notizia con il link alla pagina dell’Arpal contenente i dettagli e le indicazioni comportamentali.
Adesso il Comune, pur mantenendo l’informazione sul web, ha attivato anche un sistema vocale: gli utenti iscritti al vecchio servizio sms ricevono l’allerta con una telefonata, ma (e qui sta la novità) la stessa telefonata viene fatta anche sui telefoni fissi che, nel rispetto delle norme sulla privacy, compaiono negli elenchi telefonici e quindi risultano di dominio pubblico.
“Vista la frequenza con la quale la nuova classificazione del rischio fa scattare gli stati allerta – spiega l’assessore alla Protezione civile, Alice Giudice – ci siamo attrezzati per far sì che il messaggio possa raggiungere il maggior numero di persone appena noi stessi riceviamo comunicazione dalla Protezione civile: non solo, quindi, coloro che si erano registrati sul sito e avevano lasciato il loro numero di cellulare, ma anche chi non aveva aderito al servizio (peraltro gratuito) e chi non dispone di un apparecchio per la telefonia mobile”.
Levanto, 16 febbraio 2016