- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Agricoltura, il Comune aderisce al progetto “Terrazza olivetata del Levante ligure”
Una partnership tra enti locali e Università di Pisa
L’olivicoltura come risorsa primaria nell’adattamento al cambiamento climatico attraverso la gestione, la difesa e la valorizzazione del territorio, la riduzione del consumo di risorse naturali non rinnovabili, lo sviluppo di un turismo sostenibile basato sulla promozione delle produzioni locali.
Sono gli obiettivi che si è posta l’amministrazione comunale di Levanto con l’adesione al progetto “Terrazza olivetata del Levante ligure”, una partnership tra le istituzioni locali (di cui il Comune di Sestri Levante è capofila) focalizzata non solo sulla lotta contro l’abbandono degli oliveti, ma più in generale sulla valorizzazione dell’intero territorio, sul contrasto al dissesto idrogeologico e al degrado del paesaggio, sulla creazione di sbocchi occupazionali e di un rilancio turistico dell’entroterra.
Il progetto è scaturito da una proposta avanzata lo scorso dicembre, nel corso di un convegno, dal “Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agroambientali” dell’Università di Pisa, perfezionata in successive riunioni e fatta propria dagli enti locali dei paesi del Levante caratterizzati dalla presenza di una “fascia olivetata”, chiamati ad un’azione sinergica indispensabile per far sì che tutta il Levante diventi un laboratorio del territorio centrato sull’olivicoltura.
Una decina le azioni da attuare elencate dall’Università di Pisa, che con il professor Riccardo Gucci (responsabile scientifico dell’iniziativa) elaborerà uno studio di fattibilità su incarico dei Comuni aderenti al protocollo di intesa.
Dalla ristrutturazione delle chiome delle piante alla realizzazione di infrastrutture (muretti a secco, scivoli), dalla valorizzazione delle produzioni Dop e biologiche all’innalzamento della qualità del processo produttivo, dalla formazione e aggiornamento tecnico degli olivicoltori alla creazione di posti di lavoro, fino a prevedere nuovi strumenti normativi e fiscali a supporto del comparto.
Sono gli obiettivi che si è posta l’amministrazione comunale di Levanto con l’adesione al progetto “Terrazza olivetata del Levante ligure”, una partnership tra le istituzioni locali (di cui il Comune di Sestri Levante è capofila) focalizzata non solo sulla lotta contro l’abbandono degli oliveti, ma più in generale sulla valorizzazione dell’intero territorio, sul contrasto al dissesto idrogeologico e al degrado del paesaggio, sulla creazione di sbocchi occupazionali e di un rilancio turistico dell’entroterra.
Il progetto è scaturito da una proposta avanzata lo scorso dicembre, nel corso di un convegno, dal “Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agroambientali” dell’Università di Pisa, perfezionata in successive riunioni e fatta propria dagli enti locali dei paesi del Levante caratterizzati dalla presenza di una “fascia olivetata”, chiamati ad un’azione sinergica indispensabile per far sì che tutta il Levante diventi un laboratorio del territorio centrato sull’olivicoltura.
Una decina le azioni da attuare elencate dall’Università di Pisa, che con il professor Riccardo Gucci (responsabile scientifico dell’iniziativa) elaborerà uno studio di fattibilità su incarico dei Comuni aderenti al protocollo di intesa.
Dalla ristrutturazione delle chiome delle piante alla realizzazione di infrastrutture (muretti a secco, scivoli), dalla valorizzazione delle produzioni Dop e biologiche all’innalzamento della qualità del processo produttivo, dalla formazione e aggiornamento tecnico degli olivicoltori alla creazione di posti di lavoro, fino a prevedere nuovi strumenti normativi e fiscali a supporto del comparto.
Levanto, 4 giugno 2022