- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
A luglio e agosto la scuola estiva
Iscrizioni entro il 23 giugno
Sarà la cooperativa “Gulliver” ad organizzare e gestire a Levanto, nei prossimi mesi di luglio e agosto, il centro diurno rivolto ai bambini compresi nella fascia di età che va dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
La società di Borghetto Vara, che si è aggiudicata l’incarico dal Comune, usufruirà dell’immobile che ospita la scuola dell’infanzia, in corso Roma, concesso in comodato d’uso gratuito, e dovrà versare all’ente pubblico 200 euro per coprire i costi d’esercizio.
I bimbi che frequenteranno il centro potranno usufruire anche del servizio di refezione a cura della mensa comunale, previo pagamento della quota mensile di 40 euro da corrispondere direttamente al Comune di Levanto (informazioni presso l’ufficio Servizi sociali al numero telefonico 0187.802233).
Per informazioni sul centro e iscrizioni (aperte fino al 23 giugno) ci si può rivolgere alla signora Marina Sintjurin (cell. 366.3312715).
Levanto, 9 giugno 2017