- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Una nuova passeggiata sul mare
Sono in dirittura d’arrivo i lavori di rifacimento della passeggiata che corre sulla spiaggia, a ridosso...
Sono in dirittura d’arrivo i lavori di rifacimento della passeggiata che corre sulla spiaggia, a ridosso dell’ex viadotto ferroviario, dalla foce del torrente Gavazzo a quella del torrente Ghiararo e che unisce lo stabilimento balneare “Casinò” con la spiaggia libera attrezzata al centro del golfo levantese. L’intervento consiste nella pavimentazione del cosiddetto “collo d’oca”, e nel fissare al terreno le infrastrutture a sbalzo (spogliatoi e docce) della spiaggia centrale in modo che non vengano più intaccate dalle mareggiate. I lavori fanno parte di un progetto più ampio, finanziato con un contributo pubblico di 115 euro, che prevede anche la ristrutturazione dei due “pennelli” a protezione degli arenili; il potenziamento dell’illuminazione pubblica e l’arredo urbano nelle aree che uniscono le piazze Staglieno, Colombo e Agnelli, consentendo così di creare un’unica passeggiata dalla “Pietra” al bar “Nadia”, rendendo più vivibile e accogliente quella parte del centro cittadino che affaccia direttamente sul mare. L’operazione rappresenta un altro tassello di quell’idea di riqualificazione complessiva del fronte a mare che si è già concretizzata con il rifacimento della passeggiata della Pietra e la trasformazione dell’ex viadotto in località Vallesanta.